• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
venerdì, 1 Lug 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Scalo Romana e Villaggio Olimpico, al via il masterplan perfezionato

Rendering del Villaggio Olimpico

Scalo Romana e Villaggio Olimpico, al via il masterplan perfezionato

Di Paola Cassola
16 Luglio 2021

Un masterplan evoluto a seguito delle osservazioni emerse dal dibattito con i cittadini, attraverso una consultazione pubblica (online per le restrizioni covid) iniziata il 31 marzo e terminata il 14 aprile 2021, e al confronto con il Comune e i tre proponenti, Covivio, Prada Holding e Coima. Il risultato, presentato nel Salone d’Onore della Triennale di Milano, è un progetto di intervento su un’area di 190mila metri quadrati che punta sulla sostenibilità e su volumetrie distribuite in modo più omogeneo rispetto al progetto iniziale. Quasi 1.700 i questionari compilati e oltre 1.600 le risposte aperte pervenute, a dimostrazione della volontà di partecipazione degli abitanti nella rigenerazione della propria città, a fronte di una proposta di intervento iniziale comunque molto apprezzata, a seconda degli specifici interventi dal 50% all’80%.

Rendering dell’intera area, nel quadrante Sud-Ovest il Villaggio Olimpico

Conferma la realizzazione dell’ampio parco centrale Elizabeth Diller, Founding Partner di Diller Scofidio + Renfro, che spiega come la presenza di corridoi verdi che ospiteranno attrezzature come giochi per bambini, sport e orti urbani, garantirà continuità urbana e connessioni pedonali e ciclabili con la città esistente. Rimane l’idea di realizzare la foresta sospesa sopra i binari ferroviari semi interrati anche se è ancora in corso di valutazione la sua fattibilità tecnica ed economica. Aumentano, inoltre, le piazze realizzate lungo il perimetro dell’area, inizialmente previste solo nel lato nord ora circonderanno tutta la zona.

Orti urbani di Parco Romana

Il progetto si allinea con i parametri del Pnrr sulla transizione ecologica perseguendo obiettivi di sostenibilità ambientale, con tutti gli edifici certificati Leed, ridotte emissioni di Co2 e la certificazione Leed for Community per l’intero masterplan. Gli obiettivi d’impatto sociale saranno tradotti in edilizia convenzionata, creazione di spazi pubblici, attivazione di attività educative e culturali.

Piazze conviviali di Parco Romana

Per quanto riguarda nello specifico il quadrante sud-ovest, destinato al Villaggio Olimpico, che si svilupperà su un’area di 60mila metri quadrati e da cronoprogramma sarà consegnato nel luglio 2025, il bando progettuale è stato vinto dallo studio di architettura SOM – Skidmore, Owings & Merrill. Rispetto alla proposta iniziale sarà realizzato con edifici più bassi e diffusi e offrirà servizi per creare un quartiere cittadino aperto a una frequentazione intergenerazionale anche attraverso la composizione di spazi pedonali e piazze, ben connesse anche con i nuovi spazi in via di sviluppo e le aree adiacenti allo scalo.

Il verde pervaderà anche il Villaggio Olimpico

Il villaggio occuperà circa 60mila metri quadrati; poi verrà convertito da Coima in studentato. Sono previsti mille posti per studenti, residenza libera e agevolata, una nuova piazza con negozi e anche serre e orti. “Su richiesta della Fondazione MICO – afferma Manfredi Catella Founder & Ceo di Coima – saranno integrati nel progetto dello studentato i servizi temporanei come servizi urbani permanenti di quartiere, di interesse generale“. Catella, a nome dei tre proponenti che hanno investito nell’intera area dell’ex Scalo Romana 180 milioni di euro, ha spiegato come la loro visione del progetto sia focalizzata sulla legacy, con obiettivo di conversione tempestiva (si parla di soli 4 mesi, ndr)da funzione olimpica a funzione studentato. “Sarà un quartiere integrato con spazi pedonali e gestito attraverso una piattaforma digitale interattiva funzionale al monitoraggio delle performance degli edifici e al coinvolgimento della comunità. Le tecnologie costruttive utilizzate prevederanno modularità e prefabbricazione per accelerare la costruzione e favorire la decarbonizzazione“.

I materiali usati per il Villaggio Olimpico saranno scelti per le loro caratteristiche di sostenibilità (riciclabilità, riuso, eco-compatibilità ambientale). Più del 30% dell’energia sarà prodotta grazie all’istallazione di impianti solari termici e fotovoltaici; le acque meteoriche saranno raccolte e riutilizzate, con una riduzione dell’uso di acqua potabile di oltre il 30% e una riduzione di CO2 del 40% per riscaldamento/raffrescamento.

“La caratteristica distintiva di questo Villaggio Olimpico – sottolinea Vincenzo Novari, Ceo di Fondazione Milano-Cortina 2026 -, è il fatto di essere stato disegnato al contrario, ovvero pensando prima alla destinazione d’uso post evento”.

A garantire le tempistiche dell’intervento, fa sapere il presidente Attilio Fontana, sarà Regione Lombardia che offrirà anche le garanzie economiche. “Sono certo – dichiara il sindaco di Milano Giuseppe Sala – che tra qualche anno, superato questo momento difficile, Milano diventerà più forte e bella di prima“. Sono molti gli interventi previsti soprattutto nell’area Sud della città dove “c’è molto da rigenerare“, ha ricordato Sala aggiungendo che il 2026 segnerà il coronamento di tutti gli sforzi con la nascita del Villaggio Olimpico a impatto zero. “La tabella di marcia è serrata – conclude l’Assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran – dobbiamo fare presto e bene. L’area diventerà un luogo centrale per la nostra città“.

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

Il benessere al centro
Editoriali di David Pambianco

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Dopo un 2021 che ha superato, in termini di fatturato, ogni più rosea aspettativa, e dopo i primi tre mesi...

Leggi altro

Distribuzione, un futuro da scrivere

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze

Riflessioni per il 2022


Currently Playing

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

In Primo Piano
Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

In Primo Piano
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

In Primo Piano
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Abbigliamento
Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Abbigliamento Uomo
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved