• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
lunedì, 15 Ago 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Marlegno verso i 30 mln nel 2022 con bioedilizia

Angelo Marchetti

Marlegno verso i 30 mln nel 2022 con bioedilizia

Di Paola Cassola
1 Dicembre 2021

Punta a chiudere l’anno in corso a 25 milioni di euro di fatturato, Marlegno, a fronte di un 2019 attestatosi a 13,5 milioni e di un +10% messo a segno nel 2020, nonostante la pandemia. “È stato un triennio di crescita e di acquisizione di nuove quote di mercato – esordisce Angelo Luigi Marchetti CEO di Marlegno e presidente di Assolegno – sia in termini di territorialità sia di aree di azione“.

L’azienda, che da oltre 20 anni costruisce case in legno ed edifici in legno su misura, secondo i principi della bioedilizia, sicurezza ed efficienza energetica, ha infatti iniziato dedicandosi alla costruzione di ville e villette, ampliandosi poi alle villette a schiera e agli edifici pluripiano, fino ad arrivare a vere e proprie lottizzazioni. Una democratizzazione dell’approccio che passa, così, dalla casa ‘esclusiva’ alla casa ‘per tutti’, accessibile e sostenibile. “Seguendo i principi dell’edilizia sostenibile – spiega il CEO – siamo arrivati a realizzare i cosiddetti ‘bio-quartieri’, dove sono collocate diverse decine di unità abitative costruite in legno. Strutture che svolgono la funzione di accumulatori di CO2, impattando molto meno sull’ambiente rispetto agli edifici tradizionali“.

I criteri di sostenibilità vengono applicati dall’azienda non solo alle nuove costruzioni ma, nell’ottica di una rigenerazione urbana, anche a edifici da ristrutturare o da demolire e ricostruire. “Nelle ristrutturazioni – spiega Marchetti – applichiamo un esoscheletro in legno che rende gli edifici più sicuri dal punto di vista sismico, esteticamente più belli e a favore del risparmio energetico“.

L’ampliamento dei settori di attività per Marlegno è stata un elemento chiave del piano industriale pluriennale, avviato nel 2018, che porterà al consolidamento della crescita nel 2022, con l’obiettivo di raggiungere i 30 milioni di euro di fatturato. Ma una forte spinta alle performance è arrivata soprattutto dal Superbonus che, però, dato il suo limite temporale, ha concentrato una richiesta così elevata e “frenetica” da provocare difficoltà di approvvigionamento e rincari delle materie prime. Queste misure governative a sostegno rappresentano comunque un booster per l’azienda e il settore: grazie al PNRR, ad esempio, Marlegno potrà intervenire anche in ambito pubblico, negli edifici sociali come le scuole.

Nonostante l’incertezza di un mercato che il CEO definisce “schizofrenico” con i prezzi delle materie prime alle stelle, come il legno che ha visto triplicare il suo costo da gennaio a settembre, Marchetti crede nelle alte potenzialità del settore e si pone come obiettivo futuro la sfida di dare continuità alla crescita aziendale, anche quando verranno meno i Superbonus, continuando a investire in innovazione di processo, per efficientare le attività, con il continuous improving e la learning organization e in innovazione di prodotto, ricercando una maggiore modularità, così da produrre più in azienda che in cantiere, verso una micro-prefabbricazione.

A valle, un approccio lifecycle-thinking che valuta sin dall’inizio quali saranno tutti i materiali necessari al progetto e come potranno esserne riciclati gli scarti, in un’ottica di economia circolare.

Il futuro, secondo Marchetti, vedrà una casa ‘cognitiva’ che acquisisca informazioni tramite sensori, che Marlegno sta già iniziando a inserire all’interno delle abitazioni, e che grazie ai Big Data e agli algoritmi che li studieranno, sia in grado di rispondere, anticipandole, alle esigenze di chi la abita.

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

La Borsa e il Design
Editoriali di David Pambianco

La Borsa e il Design

La necessità di crescere in dimensione e competitività sta imponendo una seria riflessione al mondo del design italiano, anche in...

Leggi altro

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze


Currently Playing

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

In Primo Piano
Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

In Primo Piano
Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

In Primo Piano
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

In Primo Piano
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Abbigliamento
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved