Sostenibilità, innovazione tecnologica e qualità ambientale: sono i punti cardine che hanno guidato il progetto della nuova sede del Gruppo assicurativo Crédit Agricole Assurances sviluppato dalle business unit di Lombardini22 in zona Porta Romana, a Milano, che ha visto il rinnovo dei caratteri dell’involucro in chiave contemporanea e sostenibile e ridefinito i volumi e gli spazi interni.
L’edificio denominato Vigentina9, che si estende su 5.600 metri quadrati e ospita oltre 250 dipendenti, è uno smart-building ecosostenibile, caratterizzato da elevati standard in termini di efficienza energetica, scelta dei materiali e qualità ecologica degli interni, tanto da aver ottenuto riconoscimenti quali la certificazione LEED Platinum, in seguito all’intervento di riqualificazione edilizia che ha aggiornato alla contemporaneità la struttura del 1962 dell’architetto Enrico Bignoli e dell’ingegnere Franco Fasoli.
La progettazione degli interni è stata concepita in ottica di flessibilità e benessere delle persone, in linea con le metodologie di lavoro adottate dal Gruppo assicurativo ispirate al principio di work-life integration, che prevedono l’alternanza tra lavoro in presenza e da remoto. Spazi modulari, adattabili a diverse esigenze in termini di crescita di organico, con postazioni openspace multifunzionali, prenotabili dai collaboratori tramite un’app dedicata.

L’intervento di L22 Urban & Building ha mirato alla riqualificazione complessiva esterna e interna dell’immobile, mantenendo la sua funzione terziaria a uffici, ma fornendo un nuovo dinamismo all’edificio, pur mantenendo l’inquadramento strutturale dell’originale.
La volontà, pur nel rispetto della sensibilità del luogo e più precisamente del parziale vincolo indiretto rispetto alla prospiciente Chiesa di Santa Maria al Paradiso, è stata quella di rigenerare profondamente l’immobile dopo oltre 50 anni dalla sua costruzione.

In termini di interior design, il progetto ha valorizzato il lavoro di riqualificazione compiuto sull’edificio e la prossimità con la Chiesa di Santa Maria al Paradiso. Gli ambienti sono stati studiati da DEGW a partire da alcune fondamentali linee guida condivise con il cliente: sostenibilità, solidità, innovazione tecnologica, dinamismo, trasparenza, riconoscibilità.
Il concept sotterraneo che si dispiega nei diversi spazi è quello dei quattro elementi: acqua, con la sua fluidità e flessibilità; terra, ovvero solidità ed efficienza; fuoco e aria – leggera ed elegante – esprimono l’essenza degli spazi molto diversificati e caratterizzati.