La galassia del saper fare e la conquista della materia: l’inarrestabile crescita che punta all’eccellenza e al tailor made di lusso.
Se è vero che le aziende sono fatte di persone e che l’unione fa la forza, allora è anche vero che ‘fare squadra’ può essere la chiave di volta per il successo di un’impresa. E se poi c’è anche una visione lungimirante e strategica che si concretizza in obiettivi tangibili, l’esito positivo diventa non solo possibile, ma inevitabile. Ma perché tutto questo avvenga, ci vuole un team, formato da vere punte di diamante e da un manager visionario all’altezza. Come nel caso di Mestieri, nata per iniziativa del presidente Oscar Marchetto che in pochissimo tempo è riuscito a riunire attorno a sé vere eccellenze artigianali nell’ambito degli interni e degli elementi di architettura di pregio, per preservare e promuovere le antiche tradizioni dei maestri: Skillmax, Budri, Lamparredo, Ceolin, TSI e Hysea. Un progetto scaturito dall’intento di “portare all’utente finale il saper fare italiano e mettere insieme le referenze di società che hanno una storia importante alle spalle” racconta il presidente. Mestieri, nata nel 2021 e controllata al 100 per cento dal gruppo Somec (che ha chiuso l’anno con un totale ricavi di 328,8 milioni di euro, in crescita del 27% rispetto all’anno precedente), dopo solo qualche anno di rodaggio sta dimostrando, conti alla mano, che si può andare oltre lo standard con una nuova forma di imprenditoria. “Il mio obiettivo – racconta il presidente – è quello di creare un brand riconosciuto in tutto il mondo per la sua eccellenza assoluta nel realizzare progetti su misura. L’intento è di offrire alle piccole imprese, che già sono parte della squadra o che vi entreranno a breve e con un fatturato tra i 5 e i 15 milioni di euro, l’opportunità di espandersi a livello globale. Insieme, per lavorare su progetti tailor made di altissimo livello ed emergere là dove perfezionismo e flessibilità sono riconosciuti come il vero valore aggiunto. È un’occasione per valorizzare le loro abilità uniche e fare la differenza nel mondo dell’architettura e del design”. Una visione ambiziosa che combina la razionalità dell’imprenditoria con l’amore per la bellezza e la cultura, un connubio insolito ma potente che sta avendo un impatto positivo non solo sul mercato, ma anche sulla società. Perché il progetto si impegna a proteggere e valorizzare un patrimonio culturale e storico unico al mondo, creando un futuro di nuove opportunità per le persone coinvolte. Una combinazione straordinaria che cambia le regole del gioco e porta benefici a tutti, in primis a chi si avvale di questo modello innovativo. Un successo annunciato, basta scorrere i dati per capirlo: il portafoglio ordini al 31 dicembre 2022 ammonta a 109 milioni di euro, mentre i ricavi generati nell’esercizio 2022 sono stati di 69,7 milioni di euro, registrando un impressionante aumento del 126% rispetto all’anno precedente. Nel primo trimestre del 2023, i ricavi hanno raggiunto 20,6 milioni di euro, con una crescita del 65% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e le previsioni per l’anno in corso indicano già un fatturato di circa 100 milioni di euro, un notevole successo per una realtà appena avviata.

La Galassia di Mestieri
Mestieri, con sedi in provincia di Treviso e a New York, sta affrontando progetti sempre più grandi, che si traducono in una crescita inarrestabile e una presenza sempre più internazionale. Un flusso costante di commesse che comprova la visione imprenditoriale, con progetti che spaziano dai lussuosi negozi di famosi marchi di moda agli hotel esclusivi, passando per l’aeroporto di Doha e la maestosa moschea di Abu Dhabi, fino a magnifiche residenze private in tutto il mondo. Tutto ciò è possibile grazie alle logiche di massima collaborazione fra le aziende che fanno parte della galassia Mestieri e che continuano comunque a mantenere la propria identità per volere del presidente. La squadra si è formata partendo da Hysea, di San Vendemiano in provincia di Treviso e TSI, la Total Solution Interiors di Cantù: aziende dinamiche, punto di riferimento nell’industria marittima, che progettano, costruiscono e installano interni di alto calibro su misura per navi da crociera e yachts in ogni angolo del globo. Due eccellenze che offrono un servizio altamente personalizzato e che, con la loro progettualità, hanno trasformato Mestieri in un ambito interlocutore nel settore nautico. Nel 2020 è la volta di Skillmax, di San Biagio di Callalta in provincia di Treviso, un’altra eccellenza tutta italiana che ha aderito al progetto e che si distingue nel mondo dell’architettura e dell’interior design per la progettazione e realizzazione di ambienti chiavi in mano. La sua specializzazione nell’ideazione di soluzioni di autentico impatto estetico per il retail di alta gamma, l’ospitalità di classe, gli uffici e le residenze private esclusive è ben conosciuta in tutto il settore. Con cura e attenzione senza pari, si avvale di processi produttivi altamente competenti e diversificati, coprendo lavorazioni dei più svariati materiali come legno, vetro, metallo e compositi innovativi. Il 2022 è un anno di svolta per il presidente Marchetto che coinvolge nell’impresa due realtà davvero prestigiose. A cominciare da Budri, atelier di alta sartoria del marmo con il suo headquarter a Mirandola e uno showroom in Foro Buonaparte a Milano. Nota a tutti per la sua abilità nel conferire leggerezza e dinamicità al marmo, che viene trattato con la stessa cura e dedizione di un tessuto, si avvale anche della collaborazioni di note firme del design, alcune delle quali hanno curato anche il progetto del suggestivo spazio meneghino. Da un materiale all’altro, il campo si allarga con Lamparredo di Quinto di Treviso che con oltre quarant’anni di storia, ha saputo passare da piccola realtà artigianale a una vera e propria officina del ‘tailored metal’, dove la visione creativa dei designer e degli architetti prende vita e forma. Ceolin di Mogliano Veneto, società specializzata nella realizzazione di opere metalliche su misura per esterni e interni destinate in particolare ai settori retail, hospitality e residenziale di alta gamma, entra nel team nel 2023. E con le sue creazioni in metallo nell’ambito dell’architettura, porta in dote una grande perizia artigianale e una passione per l’eccellenza. Un catalogo di soluzioni e non di prodotti, dove la passione per il bello, unita ad una strategia unica nel suo genere, sono l’unico vero motore di propulsione. Un’impresa in crescita e non solo dal punto di vista finanziario, perché il sogno di Mestieri è appena cominciato.

