• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
martedì, 24 Mag 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati

Time to market, tempi da accorciare

Di David Pambianco
9 Gennaio 2022

L’annus horribilis per la salute mondiale ha avuto ripercussioni dirette e gravi per molti settori dell’economia. I comparti del turismo e dello spettacolo sono stati tra i più colpiti dalla crisi, la moda ha chiuso il 2020 con una contrazione media del 25%. L’arredamento ha rappresentato invece una eccezione positiva. Al netto delle voci ‘allestimenti’ e ‘contract’, in decisa sofferenza, l’arredo ha, rispetto ai vari settori del made in Italy, tenuto, tanto che la filiera italiana del legno-arredo ha archiviato l’anno, secondo i dati diffusi da FederlegnoArredo, con una flessione pari ‘solo’ a -10,8%.
Cosa ci raccontano questi numeri? Innanzitutto che la casa è tornata, volenti o nolenti, al centro della nostra attenzione e su di essa sono state reindirizzate quelle energie che prima erano riservate a tutto ciò che era esterno, pubblico, condiviso. Player come Kartell, per citarne uno tra molti, hanno chiuso il 2020 addirittura con un segno più. Contemporaneamente, però, si sta assistendo a un preoccupante allungamento dei tempi di consegna, a volte di mesi, anche per un solo pezzo. Perché? Le ragioni sono essenzialmente due: la prima, la più ovvia, va ricondotta alla pandemia e alle conseguenze che ha comportato sui trasporti e sulla logistica. La seconda, invece, va cercata più a monte. Nell’attitudine o capacità di programmare la produzione vincolandola o comunque legandola alle stime di consumo.
Una logica inversa rispetto a quella attualmente adottata lungo tutta la filiera: zero magazzino, rischi ridotti all’osso e con essi, evidentemente, anche i costi. In un mercato altalenante, indipendentemente dalla pandemia, tutti stanno alla finestra. Mentre anche i prezzi delle materie prime schizzano verso l’alto, la regola è ‘temporeggiare’, in attesa di capire dove si posizionerà la domanda. La conseguenza? Un time to market eccessivamente dilatato e difficilmente comprensibile dal consumatore, che per una lampada si vede costretto ad attendere magari anche tre mesi. Allora, un ripensamento è d’obbligo in termini di processi, perché la reattività a scoppio ritardato non diventi strutturale e tale da compromettere i risultati.  E della gestione dei magazzini, che siano in grado di rispondere prontamente alla domanda. Questo uno dei nodi importanti da sciogliere per il prossimo futuro. A rischio, altrimenti, la fedeltà del consumatore finale. E tutto quel che, chiaramente, ne consegue.

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

Il benessere al centro
Editoriali di David Pambianco

Distribuzione, un futuro da scrivere

Una raccolta ordini importante quella che le aziende del mobile hanno potuto mettere sul tavolo all’inizio di questo 2022 e...

Leggi altro

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze

Riflessioni per il 2022

Ripartenza, ma non uguale per tutti


Currently Playing

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

In Primo Piano
Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

In Primo Piano
Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

In Primo Piano
Evolve, l’eCommerce Agency cresce del 78% con partnership a provvigione

Evolve, l’eCommerce Agency cresce del 78% con partnership a provvigione

Approfondimenti
Badon (Micam): “Servono aiuti dal governo”

Badon (Micam): “Servono aiuti dal governo”

Eventi
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved