mercoledì, 29 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Nuovo contratto FederlegnoArredo, aumenti per i lavoratori del settore

Sede di FederlegnoArredo

Nuovo contratto FederlegnoArredo, aumenti per i lavoratori del settore

by Paola Cassola
23 Ottobre 2020

È stato firmato ieri l’accordo di rinnovo del CCNL legno, mobile, sughero, arredamento e boschivi e forestali scaduto il 31 marzo 2019. “Nonostante il Coronavirus abbiamo voluto fare un vero rinnovo contrattuale e non un accordo ponte come qualcuno suggeriva – dichiara Gianfranco Bellin capodelegazione di FederlegnoArredo -. Era importante intervenire su una serie di istituti contrattuali non più al passo con i tempi e con le esigenze delle aziende. Una per tutte, limitare per quanto possibile, gli effetti del cosiddetto Decreto dignità su lavoro a tempo determinato e lavoro somministrato; siamo riusciti, nei limiti di deroga ammessi dalla legge e nonostante ci siamo trovati di fronte a posizioni ideologiche e preconcette di qualcuno, a condividere un testo che permette almeno in parte, alle aziende di affrontare un mercato reso ancora più discontinuo e imprevedibile dalla pandemia”.

Il rinnovo porta con sé, per i 150mila lavoratori del legno-arredo, erogazioni di 25 euro dal primo ottobre 2020 per il recupero dell’inflazione pregressa e di 25 euro da gennaio 2021 a fronte degli incrementi di produttività e di flessibilità. È stata poi stabilita un’integrazione salariale del 30% a carico delle aziende per le lavoratrici nel periodo di maternità facoltativa. Una voce importante è quella del welfare: verranno versati 100 euro una tantum per ciascun lavoratore destinati alla pensione complementare.

L’accordo poi, fa sapere FederlegnoArredo, modifica il sistema delle relazioni sindacali, della bilateralità, della flessibilità, inserisce il tema delle lavorazioni stagionali, incrementa la contribuzione al fondo di pensione complementare Arco.

SendShareSend


Editoriali di David Pambianco

Il ‘new normal’ del Salone del Mobile

L’uomo al centro

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER

Credits