• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
lunedì, 15 Ago 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nel 2021 crescita del 18% per il design secondo Pambianco

Alessio Candi

Nel 2021 crescita del 18% per il design secondo Pambianco

Di Paola Cassola
29 Luglio 2022

A livello mondiale, il 2021 ha registrato consumi di mobili e illuminazione per 599 miliardi di dollari, superando i livelli pre-Covid e segnando una crescita del 18% sull’esercizio precedente. Tale crescita ha coinvolto tutte le aree geografiche dove, se l’Europa è quella che cresce di più (+22%) con 150 miliardi, l’Asia Pacific resta quella più importante per volumi dal momento che pesa per il 42% del totale con 252 miliardi ed è cresciuta del 19% nel 2021 rispetto al 2020. Seguono gli Stati Uniti con 150 miliardi. Questi, in sintesi, i dati presentati da Alessio Candi, Consulting e M&A Director Pambianco sul palco di Palazzo Mezzanotte, intervenuto all’8° Pambianco – Interni Design Summit intitolato “Il futuro del design italiano nel nuovo panorama competitivo – Distribuzione, crescita e innovazione di prodotto”.

“Come avevamo anticipato un anno fa prevedendo una crescita a doppia cifra, compresa tra il 10 e il 15% per il settore del design, trainata principalmente dalla ripresa del contract – esordisce Candi – il 2021 è stato un anno molto positivo, oltre le aspettative. Come era successo per il 2020 il cui dato a consuntivo si era attestato a 507 miliardi di dollari, -6,4%, dopo essere cresciuto dal 2009 al 2019 con un tasso composito annuo (Cagr) del 3,9%”. “Questo – ha proseguito Candi – è un settore che molto meglio di altri ha tenuto in questi due anni complicati: nel 2020, anno della pandemia, è sceso solo del 7% per poi avere un fortissimo rimbalzo nel 2021 con un +18%. Questo fenomeno è dipeso da due fattori principalmente: in primo luogo il fatto che il settore ha un ciclo economico dei prodotti lungo, con molti progetti che non si sono fermati durante la pandemia; in secondo luogo, l’emergenza sanitaria e i lockdown hanno fatto scoprire alle persone l’importante ruolo svolto dalla propria casa e la volontà di investirvi, portando beneficio a tutto ciò che riguarda il mondo dell’arredamento”. Il tasso annuo composto di crescita del mercato dell’arredamendo, dal 2009 al 2021, è del 3,7% ed è costante. Anche a livello di area geografica questo rimbalzo si ha in tutte le parti del mondo dove, in generale, si parla di crescita a doppia cifra. “Ancora nel 2021 l’area dominante è l’Asia – prosegue Candi – che vale 252 miliardi di dollari. Simili Stati Uniti ed Europa, rispettivamente con 141 e 150 miliardi. Infine, 57 miliardi il resto del mondo”.

DRIVER DI CRESCITA: CONTRACT, E-COMMERCE E CONCENTRAZIONE
I tre principali driver di crescita, spiega Candi, sono il contract, l’e-commerce e la concentrazione del settore. Candi ha evidenziato come, in merito ai canali di vendita, si sia registrata una crescita importante per quanto concerne il contract, cresciuto del 21% negli ultimi 4 anni arrivando a valere, solo in Europa, 14,8 miliardi (il 10% del mercato, cresciuto più che proporzionalmente rispetto alla crescita del mercato). Il contract è composto da quattro categorie: retail, ufficio, hotellerie e residenziale. “Il retail food e fashion – prosegue Candi – rappresenta la parte dominante con un 36%, seguono ufficio e hotellerie, chiude il residenziale con un 10 per cento”.
Altro trend di evoluzione importante è l’e-commerce, per il quale la ricerca ha voluto evidenziare i risultati di crescita dal 2019 al 2021 dei principali big player, ovvero Wayfair, William Sonoma e Ikea. Wayfair è cresciuta del 50% ma ha avuto un forte strappo, di 5 miliardi, dal 2019 al 2020; crescite, invece, più stabili per William Sonoma. Degni di nota, infine, i dati di Ikea che nel 2021 ha messo a segno vendite online per quasi 11 miliardi di euro pari al 26% del fatturato totale. Il trend di crescita delle vendite online, secondo i dati del report, vale anche per i player minori. Osservando player più piccoli, si nota comunque quanto le performance dell’e-commerce sono in crescita: Westing è passata da 267 milioni a 523 milioni, sostanzialmente un raddoppio in due anni; ottima performance anche per Made.com che nel frattempo si è anche quotata. In costante crescita anche l’italiana Mohd. Cresce anche il fenomeno della concentrazione in grandi gruppi attraverso il ricorso ad attività di M&A o con l’apertura del capitale attraverso le IPO. Si è, infatti, evidenziato come le realtà più grandi crescano mediamente più del settore nel suo complesso. Tra le m&a, Candi ricorda l’acquisizione di Gamma Arredamenti da parte di IDB, di Viabizzuno da Clessidra; poi, Lifestyle Design che ha rilevato Interni, Calligaris che ha rilevato Fatboy e Colombini Group che ha rilevato Bontempi Casa. A livello di apertura di capitale, “dovrebbero quotarsi tra fine 2022 e inizio 2023 – anticipa Candi – Design Holding e IDB”.

CRESCITA A DOPPA CIFRA PER I TOP 10 PER FATTURATO
Sul fronte dei fatturati, le prime dieci aziende italiane nel 2021 sono cresciute a doppia cifra: sul podio al primo posto si posiziona Design Holding che ha raggiunto i 700 milioni, seguito da Lifestyle Design con 602 milioni e Poltronesofà con 563 milioni. La ricerca si è chiusa con uno sguardo ai principali trend futuri fra cui la sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, l’integrazione della tecnologia nei prodotti, la già citata multicanalità e l’esigenza, soprattutto per la fascia alta del mercato, di conoscere sempre meglio il proprio consumatore finale per poter creare prodotti e progetti sempre più mirati. Sebbene anche quest’anno gli ordini stiano procedendo bene – afferma Candi -, a livello aziendale pesano inflazione e rincaro delle materie prime sulla supply chain”. “Guardando al 2022 – conclude Candi – trattandosi di un settore in salute ci aspettiamo una crescita di mercato fra il 5 e il 7 per cento”.

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

La Borsa e il Design
Editoriali di David Pambianco

La Borsa e il Design

La necessità di crescere in dimensione e competitività sta imponendo una seria riflessione al mondo del design italiano, anche in...

Leggi altro

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze


Currently Playing

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

In Primo Piano
Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

In Primo Piano
Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

In Primo Piano
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

In Primo Piano
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Abbigliamento
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved