Sono sei i progetti di MC A Mario Cucinella Architects in via di sviluppo nella Città Metropolitana di Milano, e da soli rappresentano il 35 % di tutti i progetti su cui lo studio è al lavoro in questo momento. Un’evoluzione importante, che ha richiesto a MC A l’avvio di una nuova sede milanese (quella principale rimane a Bologna), presentata alla stampa e alla città il 22 settembre in presenza del sindaco Giuseppe Sala. Il sito prescelto è una palazzina di via Poma, nata negli anni Trenta come opificio e ora riconvertita interamente, che ospiterà anche l’headquarter della Fondazione SOS School of Sustainability, la scuola di formazione post-universitaria ideata da Cucinella nel 2015 e recentemente trasformata in Fondazione, in collaborazione con Fondazione Iris Ceramica Group e Saib Spa.
Gli oltre cento professionisti che operano attualmente nello studio si alterneranno tra le due sedi di Bologna e Milano, dove saranno presenti stabilmente i responsabili dei progetti milanesi in corso: il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze per l’Ospedale San Raffaele; il Museo Etrusco Fondazione Luigi Rovati di Corso Venezia; la Torre Unipol in costruzione nell’area di Porta Nuova; SeiMilano, un progetto di rigenerazione urbana a Bisceglie; la città della Salute e della Ricerca a Sesto San Giovanni, vincitore della gara di project finance; infine il progetto residenziale Garofalo Paisiello.
La palazzina di via Poma dispone di 800 mq distribuiti su tre livelli, dal -1 con una pedana verde aperta, fino alla terrazza giardino (anche orto) con lucernario. Lo spazio centrale dell’edificio è un vuoto centrale che consente alla luce zenitale di investire tutti i livelli affacciati sulla pedana verde sottostante.

La palazzina di via Poma ospiterà le attività della Fondazione SOS -School of Sustainability, scuola post-universitaria nata nell’ottica di una collaborazione tra industria, istituzioni e l’intera comunità cittadina. I giovani creativi, ricercatori o professionisti che aderiranno al percorso formativo del Master Full Time, finalizzato alla pratica della progettazione sostenibile, potranno frequentare la parte teorica di insegnamento frontale (sei Foundation Courses), seguita da un percorso di lavoro pratico su progetti concreti svolto dagli studenti insieme ai professionisti MC A. Sarà possibile per gli studenti executive seguire uno o più corsi come Single Modules, modalità ideata per favorire chi ha già impegni professionali. Il prestigioso board della SOS School of Sustainability vede Aldo Colonetti nel ruolo di presidente del board e Giacomo Maniscalco in quello di General Director; tra gli esperti, il sociologo Mario Abis, il botanico Stefano Mancuso, l’esperto di innovazione Luca De Biase, l’architetto e urbanista Federico Parolotto. Oltre ai tre soci fondatori – MC A, Fondazione Iris Ceramica Group e Saib Spa – SOS School of Sustainability ha il sostegno di BPER Banca come Socio Partecipante. Sono già venti gli iscritti per l’anno che sta per iniziare, ma l’attività di SOS si aprirà anche alla città con momenti open che coinvolgeranno i cittadini sui temi specifici del percorso di formazione. Il tema della sostenibilità è un’urgenza culturale anche per i non addetti ai lavori, come ha affermato durante la presentazione l’architetto Cucinella: “Rispetto alla sostenibilità non ci sono più opzioni, né scelte. Bisogna andare diritti all’obiettivo nel tempo più breve possibile. Tutti i Paesi europei hanno cercato di adeguarsi, e non è un caso che la politica abbia alzato l’asticella. Poi però si è domandata come realizzare e mettere a terra ambizioni così alte. E si è rivolta al mondo della creatività e del progetto: artisti, architetti, designer, pianificatori. In MC A non viviamo questo come un problema, ma come un’opportunità creativa straordinaria.”
