mercoledì, 29 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE

L’uomo al centro

by David Pambianco
14 Novembre 2022

Si è a lungo parlato di come sarebbero stati i ‘nuovi’ uffici, quelli del ritorno, del dopo lockdown. Per la verità se ne parla ancora molto e si stanno prendendo le misure con qualcosa che sembra oggi a tratti arcaico e anacronistico: una scrivania, una sedia, un computer. Tutto qui? No, o almeno solo in parte. Gli spazi si allargano e fanno posto a palestre, cucine in condivisione, sale lettura. Le pareti si riempiono di opere d’arte, i corridoi di piante. ‘Il benessere del lavoratore al centro’, tuona il mantra. Ma siamo solo al primo passo dall’averlo ben compreso. Nel frattempo sono proprio gli uffici a trainare gli investimenti nel real estate (nei primi 9 mesi del 2022 hanno raggiunto 4 miliardi di euro). E se c’è chi è pronto a investirci una considerevole quantità di capitali, significa che il lavoro c’è, la voglia di frequentare gli spazi deputati pure. E sono proprio i tenants a chiedere di rinnovare i luoghi, spingendo legislatore e investitori a correre ad adeguare la cornice normativa e l’obiettivo dell’investimento. In poche parole, al lavoro si vuole stare bene, è diventata una condizione imprescindibile. Un capitolo, il benessere dei lavoratori, il wellbeing, che oggi ha un peso nei bilanci di sostenibilità tanto quanto il Carbon Footprint. E se i costruttori, ingegneri e architetti sono al lavoro per inventare spazi che siano adeguati ai nuovi dictat, anche lo sforzo creativo e propositivo delle aziende dell’arredamento deve stare al passo, con una ulteriore accelerazione verso quell’ecodesign che deve trovare riscontro lungo tutte le fasi della catena produttiva. 

SendShareSend


Editoriali di David Pambianco

Il ‘new normal’ del Salone del Mobile

L’uomo al centro

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER

Credits