sabato, 25 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Helmallery, un edificio multipiano nel metaverso

Helmallery, un edificio multipiano nel metaverso

by Maria Elena Molteni
28 Ottobre 2022

Si chiama Helmallery ed è edificio multipiano, sviluppato in DecentraLand, ad oggi uno dei principali metaversi esistenti. Lo ha progettato Pini Group, società di ingegneria multinazionale nata in Svizzera, in partnership con Helm ( High End Laboratories for the Metaverse, uno dei principali player che investe e si concentra sull’acquisizione, gestione, sviluppo, noleggio e vendita di assets digitali e Nft) e segna l’ingresso della società svizzera di ingegneria nel metaverso. La qualità del progetto è stata riconosciuta e premiata dalla Dao di DecentraLand e ha permesso a Pini Group ed Helm di essere scelti, tra più di 200 candidature in tutto il mondo,  “Una bellissima storia dietro a questo progetto è anche data dal fatto che uno dei nostri architetti, che si occupa di progettazione nei metaversi, è arrivata in Pini Group da Kiev a marzo del 2022, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Chaplynska Kateryna si è subito integrata nel team internazionale guidato dal nostro Metaverse Architect Umberto Ceccarelli, ed in poco tempo sono stati in grado di occuparsi di numerosi progetti sviluppati in questi ecosistemi digitali” sottolinea Andrea Galli, CEO di Pini Group.

La partnership con Helm offre ai clienti competenze finanziarie, legate al mondo Blockchain e Crypto, competenze informatiche e di sviluppo, competenze architettoniche e di interior design. “Oggi il Metaverso non è solo un’opportunità di business per le aziende, ma un vero e proprio ecosistema in grado di trasformare semplici interazioni digitali in relazioni di valore. Non si tratta di pensare a come sarà il futuro, ma di occuparsi di qualcosa che è già presente. In questo contesto, è fondamentale non perdere terreno verso una destinazione che non è semplicemente un mondo 3D nel quale immergersi ma l’evoluzione di internet in generale” afferma Fabio De Martino, Chief Innovation Officer di Pini Group. “La collaborazione tra Helm e Pini Group ci permette di offrire – aggiunge Lorenzo Corsetti, CEO di Helm – esperienze uniche per tutte quelle aziende che desiderano sviluppare progetti nei diversi metaversi. Esattamente come nel mondo reale ascoltiamo il cliente sviluppando strategie e progetti Tailor Made, confermando il nostro impegno a portare la qualità del mondo fisico all’interno dei mondi virtuali.” Tale traguardo si pone come il primo tassello di un nuovo percorso che Pini Group intende portare avanti parallelamente a quello già intrapreso ormai 70 anni fa nel settore dell’ingegneria, consapevole dell’importanza di sviluppare progetti innovativi, collaborando con realtà giovani che possano offrire nuove visioni e prospettive ed aprendosi alle opportunità offerte dal digitale.

“L’Open Innovation e l’ecosistema d’innovazione in generale sono molto importanti per Pini Group. Tra le attività che abbiamo lanciato negli ultimi anni possiamo annoverare anche un fondo di Corporate Venture Capital, chiamato Pini4Innovation, con il quale investiamo in startup e pmi innovative del settore Ace – architettura, ingegneria e costruzioni. Con questo fondo stiamo anche facendo investimenti, come ad esempio la progettazione e lo sviluppo degli uffici Pini sul metaverso, progetto che sarà ufficialmente lanciato in novembre” conclude De Martino.

SendShareSend


Editoriali di David Pambianco

Il ‘new normal’ del Salone del Mobile

L’uomo al centro

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER

Credits