• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
venerdì, 20 Mag 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Elettrodomestici, le etichette 2.0 a fine 2019

Elettrodomestici, le etichette 2.0 a fine 2019

Di Milena Bello
8 Giugno 2018

Addio alla vecchia regolamentazione delle etichette energetiche. Le nuove etichette , che semplificano la classificazione precedente riducendo le nove categorie che vanno dalla A++ a scendere introducendo la scala da A a G con i colori dal verde al rosso, arriveranno nei negozi a fine 2019. Lo ha confermato Dario Tamburrano, deputato del Parlamento europeo in occasione dell’dell’Assemblea generale di produttori di apparecchi domestici e professionali (Ceded Italia), un settore che movimenta un giro d’affari di 15 miliardi di euro di fatturato di cui oltre 10 miliardi di export, con un attivo sulla bilancia commerciale di oltre sei miliardi e che ha dedicato una tavola rotonda al tema del riciclo e riutilizzo degli elettrodomestici e all’economia circolare in questo settore.

La rivoluzione delle etichette, che sono state approvate a livello comunitario e che quindi ogni Paese sarà tenuto a recepire direttamente, avverrà in modo graduale. Le prime categorie ad essere coinvolte saranno le lavatrici, le lavastoviglie, i televisori, gli aspirapolveri, i frigoriferi e le lampadine. A seguire, entro il 2025, toccherà man mano a tutti gli altri prodotti coperti da etichettatura ad eccezione delle apparecchiature per il riscaldamento, come caldaie e boiler. Al di là della reintroduzione della vecchia scala, la novità di queste etichette risiede nella differente misurazione dell’efficienza energetica dell’elettrodomestico. “Le nuove etichette 2.0 vanno a braccetto con un database contenente una gran quantità di informazioni aggiuntive: un QR code, un link o simili dovrà permettere di raggiungere il database direttamente dall’etichetta anche attraverso un telefonino”, ha spiegato l’europarlamentare. Il database sarà aperto, accessibile a tutti anche online. Sarà inoltre possibile inserire sull’etichetta il simbolo che indica la capacità di un’apparecchiatura di essere smart, ovvero programmabili per entrare in funzione quando l’energia elettrica costa meno o quando è disponibile in quantità più abbondante, rendendo così più semplice il bilanciamento della rete elettrica.

 

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

Il benessere al centro
Editoriali di David Pambianco

Distribuzione, un futuro da scrivere

Una raccolta ordini importante quella che le aziende del mobile hanno potuto mettere sul tavolo all’inizio di questo 2022 e...

Leggi altro

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze

Riflessioni per il 2022

Ripartenza, ma non uguale per tutti


Currently Playing

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

In Primo Piano
Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

In Primo Piano
Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

In Primo Piano
Evolve, l’eCommerce Agency cresce del 78% con partnership a provvigione

Evolve, l’eCommerce Agency cresce del 78% con partnership a provvigione

Approfondimenti
Badon (Micam): “Servono aiuti dal governo”

Badon (Micam): “Servono aiuti dal governo”

Eventi
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved