sabato, 25 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
A Courmayeur tra design e metaverso

A Courmayeur tra design e metaverso

by Maria Elena Molteni
13 Ottobre 2022

Design, montagna, metaverso: argomenti distinti che cercano il dialogo in occasione della prossima edizione della Courmayeur Design Week-end, la kermesse che torna per il terzo anno ai piedi – e sulla vetta – del Monte Bianco dal 9 al 12 febbraio prossimi. Attori del confronto sono architetti, designer, aziende ed esperti del settore che muovendosi tra mostre, installazioni e dibattiti animano per due giorni la più nota località turistica valdosatana. Il tema dell’edizione 2023 è proprio ‘verso(la)meta’, titolo che fa scompone in qualche modo la metaverso associandola alla montagna e che vuole essere un invito a indagare la contemporaneità virtuale senza perdere il contatto con la realtà.

Di obiettivi e traguardi parlerà l’architetto Piero Lissoni, main keynote speaker, dopo Michele De Lucchi (2020) e Carlo Ratti (2022), della conferenza ‘on top’ in programma il 10 febbraio in vetta a Skyway Monte Bianco. Già a partire dal mese di dicembre 2022, oggetti simbolo del design saranno coinvolti in un triplice percorso espositivo e interattivo.

 

Il progetto di realtà aumentata Designification, realizzato con la consulenza tecnica della startup Dos -Design Open Spaces e in collaborazione con Courmayeur Mont Blanc Funivie, esporrà (e nasconderà allo stesso tempo) oggetti di design (virtuali) nel paesaggio (reale) del Monte Bianco, tra boschi e pendii innevati. Una caccia al tesoro 4.0 – e a 0 impatto ambientale – dedicata ai frequentatori dell’alta quota: 500mila quelli attesi per la prossima stagione invernale. Sempre da inizio dicembre, gli stessi oggetti di design saranno i protagonisti della personalizzazione delle telecabine dell’impianto Dolonne, in una sfilata sospesa in continuo movimento.

Per arrivare ai giorni della manifestazione, quando potranno essere osservati nella loro fisicità nella mostra Noosphere progettata a quattro mani dagli studi milanesi Piuarch e Park Associati e allestita al Courmayeur Sport Center. Lo sforzo e l’impegno per raggiungere la vetta sarà invece l’ispirazione alla base della selezione dei prodotti in mostra nelle vetrine del centro. I  commercianti di Courmayeur apriranno le proprie boutique al racconto di oggetti particolarmente significativi per i processi d’innovazione, ricerca e sviluppo delle aziende aderenti alla manifestazione.

I luoghi di attesa e convivialità sulla neve saranno ridisegnati nelle due installazioni realizzate all’arrivo delle funivie di Plan Checrouit e della Val Veny dall’architetto Massimo Roj di Progetto CMR, già autore del nuovo headquarter di Mottolino Fun Mountain a Livigno e del Bivacco Camardella al Ghiacciaio del Ruitor a La Thuile.

Attenzione sarà dedicata agli spazi dell’apprendimento, protagonisti anche dell’allestimento a cura di 967arch della Design Week-end Lounge al Centro Congressi. Obiettivo: trasferire  il know-how maturato dal settore dell’ufficio, che negli ultimi anni ha saputo rivoluzionarsi, al mondo della scuola, che resta ancorata a modelli rigidi e ormai obsoleti. In questo senso una meta verso cui dirigersi per ripensare gli ambienti in cui si formeranno le generazioni di domani.La due giorni è ideata e organizzata dallo Studio Coronel in partnership con il Comune di Courmayeur e con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale e dell’Ordine degli Architetti PPC della Valle d’Aosta.

SendShareSend


Editoriali di David Pambianco

Il ‘new normal’ del Salone del Mobile

L’uomo al centro

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER

Credits