mercoledì, 29 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Al Superdesign Show tra multiculturalismo e ‘green’

Immagine di archivio

Al Superdesign Show tra multiculturalismo e ‘green’

by Paola Cassola
11 Maggio 2022

Le donne nel lavoro, nell’arte, nel design. Torna anche dal palco della conferenza stampa di Superdesign Show, il tema, quantomai attuale alla luce delle recenti polemiche seguite alle dichiarazioni, poi ritrattate, della stilista e imprenditrice Elisabetta Franchi, del ruolo delle donne nel mondo professionale, delle loro opportunità e degli ostacoli di genere.

Schierando sul palco il team della società, quasi tutto al femminile e di varie età, la padrona di casa nonché direttrice dell’evento Gisella Borioli ha messo in chiaro il proprio punto di vista in merito. Al suo fianco l’art director Giulio Cappellini sotto la cui guida il Fuorisalone organizzato da Superstudio Group porterà avanti la riflessione sulla sostenibilità con ‘SuperGreen‘, evoluzione di una serie di mostre avviate con ‘SuperLoft’ dedicato alla casa italiana, ‘SuperHotel’, ‘SuperCampus’ sul tema degli headquarter delle grandi compagnie. “La pandemia – ha commentato Cappellini nel corso del suo intervento – ha stimolato un uso nuovo dello spazio aperto, una visione della natura come luogo di aggregazione ma anche di lavoro, come avviene nei grandi campus che prevedono spazi all’aperto dove potersi incontrare e rilassare”. Nel progetto sono state coinvolte aziende italiane e internazionali.

Topic caro a Borioli, la creatività femminile, sarà protagonista di ‘Donne & Design‘ attraverso la presentazione di quattordici designer e delle creazioni che più parlano di loro. Nomi affermati o designer talentuose, ciascuna si presenta attraverso un solo recente tipo di prodotto, una sorta di “autoritratto creativo”.

“Sarà il Salone della riprese connessioni”, chiosa l’Assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, sottolineando come la manifestazione intera del Fuorisalone e del Salone del Mobile abbiano una forte valenza di ritorno al contatto diretto, allo scambio di idee. Idee che proverranno da molti Paesi del mondo garantendo quella multiculturalità tipica del distretto di via Tortona, e non solo. Al design internazionale sarà anche dedicata una sezione ad hoc, ‘Global Design‘ in cui ampio spazio avranno le proposte orientali con ‘Asian Impact’.

Forte partecipazione, quest’anno, per designer e società dell’Europa dell’Est che “negli anni 50 e 60 – ricorda Cappellini – si caratterizzò per il forte fermento in e dove oggi si affaccia una nuova generazione che attinge proprio a quell’heritage, ma con nuove visioni del design e dell’architettura”.

Nel corso della conferenza, non è mancato un pensiero alla tragedia umanitaria in Ucraina in soccorso della quale Tommaso Borioli con la fidanzata di origini russe Nadia Safronova ha lanciato un progetto che vede ora ospiti, nel centro di accoglienza di via Negrotto, 33 mamme, nonne e bambini ucraini. Negli spazi del Superstudio sarà presente, inoltre, l’azienda ucraina Nun che nonostante le difficoltà ha voluto esserci con i propri manufatti, perché “nessuna guerra può fermare il design“.

Impossibile enumerare tutte le installazioni che saranno visitabili al Superdesign Show, ma una menzione va alla mostra collettiva, tutta al femminile, “Urban Matter(s)-Material Reduction for a Lighter City” collettiva a cura di Materially che propone soluzioni e orientamenti alle problematiche e ai grandi temi legati al vivereurbano, a partire dalla riduzione dell’impatto delle emissioni, dell’energia o dei materiali stessi. Un “Ese…?” che ci insegna come tutto può tornare a nuova vita in un ciclo virtuoso continuo. “La sostenibilità è un aspetto imprescindibile del progetto architettonico – conclude Monica Tricario di Studio Puarch che all’interno di Mind ha realizzato un edificio in legno di 13 piani -. Il comparto edilizio è responsabile del 40% delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. Le tecnologie per rendere settore sostenibile ci sono, ma hanno un costo che va affrontato per rigenerare il pianeta. Siamo molto indietro“.

SendShareSend


Editoriali di David Pambianco

Il ‘new normal’ del Salone del Mobile

L’uomo al centro

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER

Credits