mercoledì, 29 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Superstudio Più compie 40 anni, nuovo villaggio in Bovisa

Il nuovo Bovisa Village di Superstudio Più

Superstudio Più compie 40 anni, nuovo villaggio in Bovisa

by Anna Giorgi
17 Marzo 2023

Superstudio Più compie 40 anni, festeggia con un fuorisalone che parla di futuro e, dopo il raddoppio con il SuperstudioMaxi in via Moncucco, quest’anno sarà la volta dell’avvio dei lavori del terzo polo: il ‘Superstudio Village‘ della Bovisa. Un vero e proprio villaggio di 8.000 metri quadrati complessivi (quattromila di struttura e quattromila di spazio verde) interamente dedicati ad ospitare progetti di soli mondi virtuali. “Con una missione – dice Tommaso Borioli, CEO di Superstudioevents, che oltre al design ha a cuore il recupero urbano, in quegli spazi ci piacerebbe creare il mondo che non c’è. Per questo abbiamo previsto un investimento di 10,5 milioni di euro per far rivivere tutta la struttura di via Pericle Negrotto, al civico 59, un complesso di capannoni dismessi che originariamente ospitavano la ‘Trafileria Lombarda’. Abbiamo acquistato il lotto per 2 milioni nel 2022 – prosegue – che si trova proprio di fronte alla ‘Goccia’ dove svettano gli scheletri di vecchi gasometri, (quest’ultima area affidata all’architetto Renzo Piano). I nostri lavori di recupero inizieranno fra un mese. Diventerà un hub dedicato alle produzioni cinematografiche, pubblicitarie, digitali e di real time production”, continua il CEO. “Questa connotazione molto specifica del ‘Superstudio Village’ renderà lo spazio un punto di riferimento per le realtà italiane ed internazionali dedicate alle produzioni di alto livello, e permetterà la nascita di un indotto concentrato nell’area di Bovisa, in sinergia con istituzioni come il Politecnico di Milano”.

The Bottle, cuore del progetto del Bovisa Village

In linea con il concept della nuova struttura che parlerà solo di futuro, il fuorisalone nella sede storica di via Tortona girerà tutt’attorno allo stesso tema: dove va il design oggi al confine con i programmi dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata, del metaverso, delle chatbot, dei robot umanoidi che sembrano portarci verso orizzonti sconosciuti dove la creatività della mente potrebbe anche essere messa in discussione? E come evolveranno gli spazi e le architetture, le case e le città, la progettazione? Come conciliare realtà e immaginazione? In questo scenario di fantascienza come cambieranno funzioni e servizi?

Con questo approccio Superdesign Show, l’evento per la Milano design week, metterà in scena alcune installazioni che anticipano le risposte sulle funzioni del mondo che verrà. Si parlerà di sostenibilità ed economia circolare con ‘Materially’ che approfondisce la sua ricerca sui materiali ecosostenibili e di recupero con un’installazione interattiva. Si entrerà nella casa smart grazie al grande spazio interattivo dedicato agli elettrodomestici. Poi una riflessione sull’automotive del futuro, naturalmente elettrica, che non inquina, non fa rumore, guida in autonomia, scansa gli ostacoli, avverte dei pericoli, regala sicurezza. L’interazione con l’arte avverrà, invece, con gli interruttori trasformati in piccole sculture dorate dal grande architetto milanese Dante Benini. Infine, una parade sul design next generation dove gli autori sono talenti in ascesa, ed è così che si parla ancora di futuro. La collettiva ‘stars of today’ curata da Giulio Cappellini nelle vesti di talent-scout presenta dieci nuovi protagonisti contemporanei.

SendShareSend


Editoriali di David Pambianco

Il ‘new normal’ del Salone del Mobile

L’uomo al centro

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER

Credits