Stefano Boeri Architetti firma un ‘Bosco Verticale’ per Utrecht: i primi due alberi sono stati piantati sulla Wonderwoods Vertical Forest, il progetto che punta a rendere la città ancora più verde e innovativa dal punto di vista architettonico. Un albero di ribes e un pero corvino sono stati i primi dei 300 alberi che saranno distribuiti nelle vasche sulla facciata, nei giardini pensili e nei giardini interni. Il progetto Wonderwoods è costituito, nel complesso, da due torri, alte rispettivamente 105 e 70 metri, che ospiteranno residenze e uffici. La torre più alta, Wonderwoods Vertical Forest, sarà caratterizzata da una forte integrazione con la natura vivente e vedrà il suo completamento nell’estate del 2024.

Wonderwoods Vertical Forest accoglierà 200 appartamenti di varie tipologie e per diverse utenze e 15.000 metri quadrati di uffici. La torre ospiterà sulle facciate circa 10.000 piante e 300 alberi di 30 specie diverse, equivalenti alla vegetazione di un ettaro di bosco: un vero e proprio ecosistema urbano, ispirato alla vegetazione del Parco Nazionale Utrechtse Heuvelrug, in grado di produrre circa 41 tonnellate di ossigeno ogni anno. La manutenzione di questo Bosco Verticale, i cui alberi provengono dai vivai Van den Berk, sarà affidata al Royal Ginkel Group e a un gruppo di ‘flying gardener’ che si caleranno dalla cima dell’edificio per la cura del verde, come accade oggi nel Bosco Verticale di Milano.
“Wonderwoods Vertical Forest è un progetto di cui siamo particolarmente orgogliosi, perché ospiterà funzioni aperte alle città e agli abitanti. In questo modo, contribuirà ad ampliare le conoscenze sulla forestazione urbana e verticale, dando modo a sempre più utenti di beneficiare degli effetti positivi legati alla stretta prossimità con piante e alberi. Un modello di integrazione virtuoso tra architettura e natura vivente, che speriamo possa essere uno strumento per rendere le città sempre più verdi”, afferma l’architetto Francesca Cesa Bianchi, partner e project director di Stefano Boeri Architetti. Tra gli altri progetti di Stefano Boeri Architetti, Trudo Vertical Forest, realizzato a Eindhoven nel 2021, è il primo Bosco Verticale del mondo in social housing, progettato per accogliere giovani e studenti, ad affitto calmierato.