Le Corti di Baires, complesso immobiliare nel cuore di una delle più importanti vie dello shopping milanese, tornano al loro originario splendore grazie a un importante intervento di riqualificazione che vede coinvolta F&M Ingegneria per la direzione lavori insieme a Archeias Architetti Associati per il progetto architettonico commerciale e Lombardini22 per il progetto architettonico residenziale.
L’iniziativa è promossa da Meyer Bergman che ha affidato la supervisione del progetto a Kryalos, fra i più attivi player del mercato immobiliare italiano.
Dopo quindici anni di degrado e abbandono e diversi passaggi di proprietà, sono ormai in corso di svolgimento i lavori per il recupero del complesso che si estende su un’area di 25mila metri quadrati, tra Corso Buenos Aires e Via Petrella.
Alla società F&M Ingegneria, attiva in soluzioni progettuali nei campi dell’ingegneria civile, delle infrastrutture, del project management e della sostenibilità, sono stati affidati i seguenti servizi: direzione lavori, coordinamento generale e supervisione del progetto strutture, coordinamento sicurezza in fase di esecuzione.
La proposta progettuale consiste nella completa riqualificazione delle aree commerciali, residenziali e delle corti interne. Lungo Corso Buenos Aires e Via Petrella verrà realizzato un fronte commerciale continuo caratterizzato da ampie vetrine, per i negozi che si svilupperanno sui livelli interrato, terra e primo. Le corti interne e le residenze verranno riqualificate con nuove aree verdi e interventi mirati a garantire rinnovata estetica e concreta fruibilità a tutto il complesso.
Il progetto riguarda quindi le residenze (oggi rinominate “Corti Segrete”), che si estendono su una superficie di circa 13.500 metri quadrati lordi comprensivi della riqualificazione dei sottotetti e degli spazi comuni (ingressi residenze, portineria, cortili, giardini, spazi di uso comune e cantine) e gli spazi commerciali che si estendono su una superficie stimata di circa 8mila metri quadrati lordi ai piani terra e primo.
Nel dettaglio, il restyling del complesso immobiliare prevede la riqualificazione del piano interrato, del piano terra e del piano primo di B59 (Corso Buenos Aires 59 ) e P2 (via Petrella 2) nonché, parzialmente, di P4 (Via Petrella 4) per la realizzazione di unità commerciali, ivi inclusa la realizzazione di nuovi volumi all’interno delle attuali corti di B59 e P2, con ottimizzazione dei collegamenti verticale delle unità retail; l’efficientamento energetico dell’intero complesso immobiliare (con esclusione del fabbricato di Via Petrella 6), ottenuto attraverso la realizzazione del nuovo involucro esterno/interno (cappotto più serramenti), isolamento delle singole unità immobiliari e sostituzione dell’attuale impianto di climatizzazione con utilizzo di acqua di falda; la realizzazione di un’autorimessa interrata (coinvolgendo il piano interrato di P6 e P4, nonché, parzialmente, del B59); il recupero dei sottotetti esistenti per fini abitativi; la riqualificazione degli edifici B59, P4 e P2 a fini abitativi e dei relativi spazi esterni; la riqualificazione delle facciate prospicienti le vie pubbliche e la complessiva valorizzazione degli spazi condominiali pubblici con interventi di giardini, percorsi e spazi comuni in grado di offrire comfort ai futuri residenti.
Tutto il complesso è interessato da opere di adeguamento sismico: i nuovi impalcati sia al piano terra che al secondo piano (copertura del commerciale) prevedono, oltre alla realizzazione dei rispettivi pacchetti e finiture, la realizzazione delle aree a verde che saranno in parte ad uso di tutti i residenti, in parte private.