• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
venerdì, 1 Lug 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nuova sede al Portello per Federlegno

Area del Portello

Nuova sede al Portello per Federlegno

Di Paola Cassola
14 Dicembre 2018

Federlegno Arredo Eventi, la società che organizza il Salone del Mobile.Milano e Made expo, avrà un nuovo headquarter a Milano tra le vie Guglielmo Silva, Paolo Uccello e viale Lodovico Scarampo, in un’area di proprietà di Fondazione Fiera Milano.

Il nuovo edificio, che sorgerà di fronte ai padiglioni 3 e 4 del Portello, sarà progettato da un architetto italiano di fama internazionale di cui ancora non viene svelata l’identità, su un’area di circa 6mila metri quadrati.

La decisione è stata presa all’unanimità dal Comitato Esecutivo e poi ratificata dal Consiglio Generale di Fondazione Fiera Milano, riunitosi sotto la presidenza di Giovanni Gorno Tempini trattandosi dell’alienazione di una minima parte del patrimonio immobiliare di Fondazione Fiera Milano.

“Questo prestigioso intervento – spiega Giovanni Gorno Tempini – sarà l’immagine del design italiano e del legame che da 60 anni accomuna Federlegno, la Fiera e la città di Milano. Fondazione Fiera Milano vuole valorizzare la propria presenza nell’area del Portello attraverso questo progetto che bene si integra con altre importanti iniziative, previste nel Piano Industriale 2019/2021 di Fondazione Fiera Milano, approvato alla fine dello scorso novembre. Il ricavo dell’operazione contribuirà al finanziamento degli investimenti programmati per lo sviluppo del quartiere fieristico e del territorio, in linea anche con le attese e le linee di indirizzo del Comune di Milano”.

“Una nuova casa per gli associati e per le manifestazioni del gruppo. Una struttura moderna, iconica e sostenibile, collocata in uno dei quartieri più prestigiosi della nuova Milano e progettata da un architetto italiano di fama internazionale, che garantirà spazi adeguati a una realtà che ha da tempo superato i confini nazionali ed è sempre più proiettata verso traguardi globali”, così il presidente Federlegno Arredo Eventi, Emanuele Orsini commenta la decisione deliberata all’unanimità da tutti gli organi competenti del gruppo di realizzare una nuova sede nel capoluogo lombardo. “Tale iniziativa va nella direzione di incrementare e valorizzare il patrimonio del Gruppo consolidando gli asset storici e puntando su un progetto in cui crediamo fortemente e che rientra a pieno titolo nella politica della Federazione di investire per le imprese e per la crescita del Paese”.

“Si tratta di una scelta strategica che completa la missione del Salone del Mobile nella promozione dell’eccellenza del design e del progetto accanto a tutto il sistema rappresentato da FederlegnoArredo. Investire in uno spazio di alto valore architettonico a Milano oggi assume non solo un ruolo finalizzato all’aspetto funzionale ma diventa un simbolo all’interno di un’area della città proiettata verso il futuro – commenta Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile – Una sede prestigiosa consolida il legame del Salone con Milano e può diventare un ulteriore elemento di attrazione del marchio Salone a livello internazionale”.

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

Il benessere al centro
Editoriali di David Pambianco

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Dopo un 2021 che ha superato, in termini di fatturato, ogni più rosea aspettativa, e dopo i primi tre mesi...

Leggi altro

Distribuzione, un futuro da scrivere

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze

Riflessioni per il 2022


Currently Playing

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

In Primo Piano
Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

In Primo Piano
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

In Primo Piano
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Abbigliamento
Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Abbigliamento Uomo
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved