• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
martedì, 24 Mag 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Prodotti
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Nel 2021 crescita double digit (+10-15%) per il design secondo Pambianco

7° Pambianco - Interni Design Summit

Nel 2021 crescita double digit (+10-15%) per il design secondo Pambianco

Di Giulia Mauri
2 Luglio 2021

Una crescita a doppia cifra, compresa tra il 10 e il 15% nel 2021 per il settore del design, trainata principalmente dalla ripresa del contract. Questa la previsione di Alessio Candi, Consulting e M&A Director di Pambianco, intervenuto al 7° Pambianco – Interni Design Summit dal titolo ‘L’industria del Design e i nuovi paradigmi’.

Anche per il 2020 il dato a consuntivo è “molto migliore rispetto a quanto atteso all’inizio della pandemia: si attesta a 507 miliardi di dollari, -6,4%, dopo essere cresciuto dal 2009 al 2019 con un tasso composito annuo (Cagr) del 3,9%”.

A livello di geografie, spiega Candi, “tutti i mercati sono in discesa, anche se lieve. La più aspra e quella del 7% in Asia Pacific che ancora conta il 42% del mercato complessivo”.

Tema caldo l’e-commerce, la cui quota in Europa “è quasi raddoppiata: dal 2018 al 2020 è passata da 4,9% a 8,5%”. E se un mercato come il Regno Unito passa dall’8,1% al 14%, “l’Italia è parecchio indietro, resta il fanalino di coda. Tuttavia, dal 3,2% si passa al 5,8%”.

Candi propone anche il paragone con player di grandi dimensioni come Wyfair, Williams Sonoma, Ikea e Westwing: “guardando a queste realtà – dice – ci rendiamo conto di quanto sia importante il mercato online. Wayfair è passata da 9,1 billion del 2019 a 14,1 billion nel 2020 con una crescita del 5,5% totalmente online. Williams da 3,3 mld a 4,7 mld. La stessa Ikea da 1,8 a 3,8 mld con una incidenza sul fatturato dal 7 al 16%”. Nel mercato italiano, analizzando l’andamento 2020 delle società di più grande dimensione, si assiste a una contrazione complessiva del 4,7%, “un dato incoraggiante in quanto migliore rispetto a quello generale”.

Anche il 2020 in Borsa ha performato molto bene per i titoli del design: un campione di 8 aziende (Wayfair, Williams Sonoma, RH, Herman Miller, At Home, Knoll, Maison du Monde, Natuzzi), che nel 2019 hanno insieme fatturato 13 miliardi di dollari e raggiunto un Ebitda del 13%, anche nel 2020 hanno raggiunto “risultati molto positivi: +7% il fatturato, +15% l’Ebitda”. Ancora meglio il primo quarto del 2021: giro d’affari +46% ed Ebitda +20 per cento. Il campione capitalizza quasi 64 miliardi di dollari. E se, nel pieno della pandemia, i titoli presi in considerazione hanno perso circa il 30%, da aprile ad oggi in media sono saliti del 600 per cento. Wayfair da 93 dollari ad azione viene scambiata a 303, Natuzzi da 1,6 dollari ad azione e ora ne quota quasi 20. Anche le operazioni di M&A non si fermano, “sia a livello di fondi sia di aziende industriali”.

Se dunque “la crisi si è rivelata meno peggio del previsto e la battuta di arresto del 2020 sembra superata e le previsioni nel breve sono buone”, anticipa Candi, secondo cui “la ripresa sarà cavalcata dalle imprese più ‘forti’ e questo porterà a una maggiore polarizzazione”.

Ma a spingere il settore saranno anche i prossimi eventi di settembre, il Supersalone e il Fuorisalone. Quest’ultimo, spiega il direttore di Interni Gilda Boiardi, “avrà inizio il 4 settembre per proseguire oltre la durata del Supersalone, arrivando fino al 19 di settembre e così andando incontro a quelli che presumibilmente saranno gli appuntamenti all’interno degli spazi espositivi degli showroom delle aziende”. Del resto, evidenzia Boiardi, “le vere protagoniste del Fuorisalone sono proprio le imprese. E quest’anno i loro eventi saranno particolarmente importanti”.

Partner dell’evento Tabu – Colours of Wood, Made in Italy Fund e Minsait (an Indra Company).

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

Il benessere al centro
Editoriali di David Pambianco

Distribuzione, un futuro da scrivere

Una raccolta ordini importante quella che le aziende del mobile hanno potuto mettere sul tavolo all’inizio di questo 2022 e...

Leggi altro

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze

Riflessioni per il 2022

Ripartenza, ma non uguale per tutti


Currently Playing

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

Ciesse Piumini approda nel Quadrilatero

In Primo Piano
Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

Primark, ecco il nuovo maxi store milanese

In Primo Piano
Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

Antony Morato celebra il pop con Marco Lodola

In Primo Piano
Evolve, l’eCommerce Agency cresce del 78% con partnership a provvigione

Evolve, l’eCommerce Agency cresce del 78% con partnership a provvigione

Approfondimenti
Badon (Micam): “Servono aiuti dal governo”

Badon (Micam): “Servono aiuti dal governo”

Eventi
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • Finanza & Bilanci
    • Giro Poltrone
    • M&A
    • Licenze
    • Opening
    • Comunicazione
    • Digital & Tech
    • Sostenibilità
    • News in breve
    • Lifestyle
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • SALESFORCE
    • DIGITAL DUST
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved