martedì, 31 Gen 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
L’arte contemporanea in Borsa con Deodato

Galleria Deodato Arte, Roma

L’arte contemporanea in Borsa con Deodato

by Maria Adelaide Marchesoni
23 Gennaio 2023

Deodato Group è la prima realtà attiva nel mercato dell’arte contemporanea a sbarcare in Borsa. L’inizio delle negoziazioni è fissato per il 25 gennaio sull’Euronext Growth Milan (Egm), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. Il collocamento, rivolto principalmente a primari investitori istituzionali, italiani ed esteri, e a investitori professionali, ha riguardato 4.299.000 azioni ordinarie di nuova emissione derivanti da un aumento di capitale ad un prezzo di offerta pari a 0,50 euro per azione, per un controvalore totale di circa 2,2 milioni di euro. Ad accompagnare in Borsa, in qualità di Global Coordinator, Integræ Sim che sulla base di una valutazione con il metodo Dcf per la mancanza di competitor quotati sia nazionali sia internazionali, ha indicato un intervallo di prezzo pari a 0,5-0,6 euro per azione. Le risorse raccolte con la quotazione saranno indirizzate “alla prosecuzione del percorso di crescita, al consolidamento della propria posizione competitiva e al potenziamento dei canali B2B e B2C. Per quanto riguarda la crescita per linee esterne, il Gruppo, a seguito della quotazione, valuterà l’acquisizione di altre gallerie e competitor che possano integrare l’offerta di prodotti e servizi di Deodato Arte”.

Deodato Salafia, presidente, amministratore delegato e fondatore di Deodato.Gallery ha dichiarato che “la quotazione all’Euronext Growth Milan per Deodato.Gallery è, da una parte, il compimento di un lungo percorso aziendale orientato all’investimento su processi, ICT, trasparenza e strategie di digital marketing, dall’altra, è l’inizio di un nuovo percorso attraverso cui la società può esportare il proprio peculiare modello di business su scala internazionale”. Il presidente ha anche sottolineato la sua volontà nel voler “definire un modo innovativo di fare arte ed essere riconosciuti per questo” e ha proseguito affermando che “la quotazione all’Euronext Growth Milan ci ha portato ad avere il mercato finanziario a supporto del nostro progetto come elemento abilitante per traguardi più ambiziosi, e ci consentirà di operare in modo trasparente attraverso i suoi sistemi di governo e controllo.”

Deodato Group attraverso Dedodato.Gallery opera principalmente sul mercato secondario dell’arte contemporanea con un’offerta concentrata sulla pop art e street art, e la commercializzazione di opere in edizione di artisti, famosi, mid career, emergenti o in fase di riscoperta. Tra gli artisti proposti Andy Warhol, Keith Haring, Roy Lichtenstein, Fernandez Arman, Jeff Koons Takashi Murakami, Damien Hirst, Banksy per citarne alcuni. L’attività sul mercato primario avviene con una proposta di artisti con i quali Deodato ha instaurato un rapporto di vendita e in particolare con Mr Brainwash, Obey, David LaChapelle, Banksy, Romero Britto, Angelo Accardi e Marco Lodola con i quali Deodato Arte, in passato, ha avviato anche operazioni di co-branding, personalizzazione di prodotti.

L’e-commerce nel modello di business del gruppo Deodato gioca un ruolo fondamentale in quanto la maggioranza degli acquisti è effettuata da utenti appartenenti alla categoria B2C. L’attività avviene anche nello spazio fisico, nelle gallerie che sono state aperte a partire dal 2015 anno di fondazione del gruppo Deodato da parte di Deodato Salafia, oggi presidente e amministratore delegato, che ha inaugurato la prima sede a Milano (via Santa Marta) e nel capoluogo lombardo nel 2017 è stata aperta una seconda sede (via Nerino 2). In seguito è proseguita l’espansione territoriale sia in Italia sia all’estero, con l’apertura di gallerie a Chia (Italia), a Sankt Moritz (Svizzera), una terza sede a Milano (Via Nerino 1) e negli Stati Uniti tramite la costituzione di Deodato.US. Le attività di e-marketing e e-distribution fanno capo alla start-up Deodato.Tech e tra gli sviluppi recenti del gruppo, nel giugno 2022, è stato lanciato il brand d’arte contemporanea ‘Love Spot Galleries‘, con l’obiettivo principale di proseguire nell’apertura di spazi-gallerie sia direttamente che in franchising.

Al 31 dicembre 2021, il gruppo ha realizzato un valore della produzione pari a circa 7,1 milioni di euro, con un Ebitda margin del 20,4%, mentre al 30 giugno 2022 il valore della produzione era pari a 5,8 milioni di euro e un Ebitda margin del 24,7%. Il fatturato nel primo semestre 2022 è stato generato verso clienti B2C per il 60% e verso clienti B2B per il 40%, prevalentemente in Italia.

Il mercato di riferimento di Deodato è il mercato globale dell’arte che in questi ultimi anni ha continuato ad evidenziare risultati in crescita ma il quadro macroeconomico attuale preoccupa gli esperti (case d’aste, operatori e gallerie primarie con un respiro internazionale) in quanto potrebbe influenzare le scelte future dei collezionisti in tema di costo opportunità. Pertanto le indicazioni per il prossimo futuro sono di cautela e prudenza. Inoltre va considerato che l’art Industry è un mercato molto frammentato e a giocare un ruolo importante sono le gallerie d’arte di respiro internazionale che in questi ultimi anni hanno aperto sedi in aree geografiche che presentano ancora interessanti potenziali spazi di crescita. Va sottolineato un altro aspetto fondamentale che ha caratterizzato questi ultimi anni. La pandemia ha accelerato fenomeni che erano già in corso come la digitalizzazione dell’arte e il mercato dell’arte online, nato per necessità durante il lockdown, non ha perso appeal e continua a mostrare un trend in crescita sostenuto dall’aumento della fiducia da parte dei collezionisti, vera chiave di svolta per lo sviluppo delle vendite di arte online. La digitalizzazione ha favorito anche una maggior trasparenza sul fronte dei prezzi, quantomeno da parte di quegli operatori che pubblicano i prezzi delle opere online con l’effetto di rendere il mercato più accessibile nella fascia medio-bassa. Tuttavia, la trasparenza sulle transazioni rimane ancora molto lontana.

Per la valutazione, il Global Coordinator Integrae Sim, non essendoci competitor quotati sia nazionali sia internazionali, ha utilizzato il DCf che ha portato ad un intervallo indicativo di prezzo tra 0,5-0,6 euro per azione.

SendShareSend


EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

La Borsa e il Design
Editoriali di David Pambianco

L’uomo al centro

Si è a lungo parlato di come sarebbero stati i ‘nuovi’ uffici, quelli del ritorno, del dopo lockdown. Per la...

Read more

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
NEWSLETTER

Credits