• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
lunedì, 27 Giu 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Poli.design, è Ingaramo il nuovo presidente. Cautela diventa AD

Matteo O. Ingaramo

Poli.design, è Ingaramo il nuovo presidente. Cautela diventa AD

Di Paola Cassola
20 Maggio 2022

Nuovo presidente e nuovo amministratore delegato per Poli.design, la società consortile del Politecnico di Milano che annovera tra i suoi soci anche Adi, Aipi, Aiap e FederlegnoArredo.

Il nuovo presidente è Matteo O. Ingaramo, Professore in Design al Politecnico di Milano e Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Design and Engineering del Politecnico di Milano, che rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022.

Nel Cda siederanno anche Cabirio Cautela, Professore al Politecnico di Milano, Dipartimento di Design, e Co-Direttore dell’Osservatorio Design Thinking for Business del Politecnico di Milano, nominato nuovo amministratore delegato, Simona Belforti (FederlegnoArredo), Luciano Galimberti (Presidente ADI) e Marco Tortoioli Ricci (Presidente AIAP).

Ingaramo ha guidato la società, come Direttore Generale prima e AD poi, dal 2009 al 2022, portando Poli.design, si legge nella nota ufficiale, “a svolgere il ruolo di cerniera fra università, imprese, enti, istituzioni e mondi professionali. In particolare, ha conseguito obbiettivi rilevanti nella internazionalizzazione, con particolare focus in Cina e in Sud America, e nella gestione della società in un momento di crisi come quello appena trascorso: due anni in cui la pandemia ha completamente stravolto il settore dell’education e che hanno visto Poli.design chiudere il bilancio con ricavi in crescita del 32%“.

“Veniamo da due anni complicati – dichiara Ingaramo -, nei quali fare formazione è stata una grande sfida, una sfida che la nostra istituzione ha saputo affrontare e superare con successo, continuando a formare in presenza e online studenti provenienti da tutte le parti del mondo, a siglare importanti accordi con istituzioni italiane e internazionali e a ricoprire un ruolo attivo nell’ecosistema italiano e internazionale del Design”.

Cautela lascia, contestualmente, invece il suo ruolo di Direttore Vicario del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Il suo operato si focalizzerà da un lato nel consolidare il processo di formazione di figure più tradizionali, legate al concetto di progetto originario, come i designer di prodotto, i designer degli spazi, i designer dei servizi. Dall’altro, il suo lavoro sarà rivolto anche ad implementare l’evoluzione stessa del dominio del progetto, accelerata dalla transizione digitale e dalla sostenibilità e a rafforzare ancora di più la Corporate Education. Oggi, infatti, prosegue il comunicato “i designer ricoprono un ruolo strategico in più ambiti dalla gestione di una azienda: dalle risorse umane alla riconfigurazione dei processi creativi, passando per i modelli di business“.

“Il nostro lavoro – ha dichiarato Cautela – dovrà raggiungere anche il mondo delle imprese e supportarle nei processi di re-skilling e up-skilling del capitale umano. Le sfide legate alle nuove tecnologie e alla circolarità dei modelli produttivi impongono un salto culturale prima e di strumenti poi che il design può abilitare. La corporate education, nelle sue forme nuove, riveste e rivestirà un ruolo strategico per Poli.design”.

Entrambi continueranno ad occuparsi della direzione scientifica di alcuni dei Master storici del Politecnico di Milano, gestiti da Poli.design: il Master Industrial Design Engineering and Innovation, il Master Design for Architecture e il Master Premium Design Management per il Prof. Ingaramo e il Master in Strategic Design per il Prof. Cautela.

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

Il benessere al centro
Editoriali di David Pambianco

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Dopo un 2021 che ha superato, in termini di fatturato, ogni più rosea aspettativa, e dopo i primi tre mesi...

Leggi altro

Distribuzione, un futuro da scrivere

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze

Riflessioni per il 2022


Currently Playing

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

In Primo Piano
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

In Primo Piano
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Abbigliamento
Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Abbigliamento Uomo
Momodesign arricchisce l’offerta in ottica lifestyle

Momodesign arricchisce l’offerta in ottica lifestyle

Abbigliamento
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved