martedì, 31 Gen 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Marmomac, design litico

Marmomac, design litico

by Redazione
13 Novembre 2018

Marmomac si sta trasformando da fiera tradizionale a incubatore di tecnologie, professionalità e servizi. Un contributo arriva dal coinvolgimento degli architetti, chiamati a una loro interpretazione della pietra naturale con The Italian Stone Theatre

Padiglione 1, The Italian Stone Theatre, che quest’anno a Marmomac ha visto il debutto di un percorso dedicato agli artisti e della mostra Brand & Stonecurata da Giorgio Canale su concept di Danilo Di Michele

Marmomac consolida il suo essere punto di riferimento economico per la pietra naturale e al tempo stesso si rafforza come piattaforma per lo sviluppo dei contenuti di design applicati al mondo litico. La fiera si è tenuta a Verona dal 26 al 29 settembre e ha attratto 68mila visitatori, per il 62% stranieri, contro una quota del 60% registrata nella precedente edizione. Un nuovo record è stato messo a segno anche sul fronte delle nazioni rappresentate, salite a 150, tre in più del 2017. E i Paesi di origine delle delegazioni commerciali di top buyer e architetti organizzate per l’occasione sono state 65, dieci in più della fiera dello scorso anno. Tra le principali nazioni per numero di operatori, l’organizzazione di Veronafiere segnala un incremento di ingressi da Stati Uniti, Cina, India e Russia. A livello europeo, i dati sono stabili con la Germania e la Spagna saldamente ai vertici della classifica, mentre si aprono nuove opportunità tra Africa e Asia orientale. E la forte internazionalizzazione della manifestazione viene espressa anche in termini di espositori: oltre il 60% delle 1.600 aziende espositrici è arrivato dall’estero. A livello economico, nel mondo del marmo, l’Italia si confronta in un contesto difficile e caratterizzato da una forte crescita dei competitor che operano nei Paesi emergenti e caratterizzati da bassi costi di lavorazione. Lo testimonia, ad esempio, il sorpasso effettuato dall’India ai danni della Cina in termini di volumi esportati, mentre Pechino resta saldamente in vetta per giro d’affari poiché le sue vendite all’estero sono costituite per la quasi totalità da lavorati, mentre quelle dell’India dipendono prevalentemente da materia prima grezza. L’export, secondo quanto riportato nel 29° rapporto lapideo presentato a Marmomac, è in fase di ulteriore concentrazione ed è stato appannaggio largamente maggioritario dei sette massimi protagonisti che sono, in ordine di valore, Cina, Italia, Turchia, India, Brasile, Spagna, Portogallo. L’Italia in particolare eccelle nella lavorazione di marmo di alta qualità e lo scorso anno ha stabilizzato il giro d’affari legato a produzione ed export di materiali lapidei, realizzando al tempo stesso una performance crescente nella tecnologia applicata al settore. Il fatturato complessivo è stato pari a 4,2 miliardi di euro, di cui 1,5 sono originati dalle tecnologie lapidee, per oltre il 75% derivati dall’export.

“Liquido, solido, litico”, la mostra a cura di Raffaello Galiotto, ha promosso nuove idee
per i luoghi del benessere attraverso la creatività di designer talentuosi

SPERIMENTAZIONE NELLA PIETRA
Fondamentali, per lo sviluppo trade di Marmomac, sono gli aspetti di innovazione, design e formazione. Un concetto che al salone è stato rappresentato dalle mostre protagoniste nel The Italian Stone Theatre, il padiglione che fonde ricerca, sperimentazione, pietra e tecnologie italiane. Palcoscenico importante per centralità e visibilità, The Italian Stone Theatre è dedicato alle aziende espositrici italiane che vogliono cimentarsi nella realizzazione di elaborati a tema. Sono due i settori coinvolti, quello delle aziende di lavorazione della pietra e quello delle aziende produttrici di macchinari e tecnologie, raccolte in un unico momento espositivo. Tutte le aziende lavorano con designer e architetti di fama mondiale per trasformare in artefatti e prototipi i progetti studiati per il padiglione. “Il risultato positivo – afferma Raffaello Galiotto, curatore assieme a Vincenzo Pavan e Antonio Canale delle mostre e delle installazioni ospitate alla Hall 1 – è confermato dall’affluenza crescente e dal fatto che The Italian Stone Theatre è per molti visitatori la prima tappa della fiera. Il luogo deputato ad assistere a quanto di meglio sanno fare le aziende del settore del marmo e delle pietre naturali, supportate dall’eccellenza tecnologica e dall’energia progettuale di molti designer che ogni anno si cimentano con questo tema materico senza esserne esperti. E questo è, per me, un elemento di positività; nonostante non molti siano esperti del settore, vi è un interesse crescente per questa sfida progettuale ma anche per i materiali lapidei”. Ai produttori è richiesto uno sforzo intenso. Lavorano quasi per un anno, dal mese di dicembre precedente alla manifestazione, quando i curatori condividono i concept delle mostre e vengono confermate anche le adesioni dei designer che lavoreranno con le aziende. “Nel processo e nella gestione delle lavorazioni – afferma Galiotto – le aziende che possiedono la cava sono autonome mentre le altre attivano delle forme di collaborazione. Queste iniziative sono di stimolo per il distretto; si creano aggregazioni, ognuno mette il suo know-how che consiste non solo in materiali e macchine ma anche in servizi e software. I distretti collaborano tra loro, Carrara con Verona ad esempio, e questo segna delle evoluzioni molto positive”. E i designer coinvolti esprimono le loro idee sotto forma di pietra naturale. “Per molti di loro, questi mesi di full immersion nel settore lapideo sono fonte di scoperte e occasione di consolidamento di rapporti di collaborazione. Si crea una comunità, una squadra, che coglie da anni pienamente l’obiettivo: quello di spingere il settore alla scoperta di nuovi limiti produttivi e di nuove forme estetiche”.

Il sistema di lavabi di Lorenzo Damiani

INCUBATORE DI TECNOLOGIE
“Sta crescendo la fiera, e anche l’interesse per la ricerca”, afferma Galiotto. Marmomac sta infatti compiendo il passaggio da propulsore di business, che misura le proprie performance attraverso gli spazi allocati, a vero incubatore di nuove tecnologie, professionalità e servizi. “La fiera ha i contenuti – conclude – e li può declinare e distribuire a pubblici diversi. Questo a vantaggio soprattutto del settore produttivo e del tessuto delle piccole e medie imprese, che vengono accompagnate sia nel loro percorso di internazionalizzazione che di crescita imprenditoriale e innovazione produttiva. Come è oramai chiaro, l’Italia si gioca la partita sui mercati globali attraverso il tema della trasformazione e non solo della vendita del prodotto”.

di Donatella Bollani

SendShareSend


EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

La Borsa e il Design
Editoriali di David Pambianco

L’uomo al centro

Si è a lungo parlato di come sarebbero stati i ‘nuovi’ uffici, quelli del ritorno, del dopo lockdown. Per la...

Read more

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
NEWSLETTER

Credits