• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
domenica, 26 Giu 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY

Roberto Snaidero

Arredo made in Italy: bene l’export ma soffre il mercato interno

Di Redazione
9 Gennaio 2014
Roberto Snaidero

Cresce il settore dell’arredo nei primi mesi del 2011, secondo i dati diffusi da Cosmit in occasione dell’assemblea generale di Federlegno Arredo – che ha ratificato l’elezione di Roberto Snaidero ai vertici dell’associazione dopo la recente scomparsa di Rosario Messina – infatti le esportazioni nei primi due mesi hanno segnato un +9% a 1,7 miliardi di euro mentre resta stagnante il mercato interno con un calo dei consumi del 6%.

Sul fronte dell’export la Germania registra la migliore performance con un incremento del 14,5% a 244,5 milioni di euro (+15%). Mentre il mercato principale di destinazione si conferma la Francia, con una ulteriore lieve crescita (+4,9% a 329,2 milioni). Crescono poi gli ordini provenienti dalla Russia (+17,3% a 86,6 milioni).

I mercati del futuro, a meno a giudicare dalle performance registrate in questi primi mesi, sembrano essere l’Arabia Saudita (+45%) e la Cina (+35,7%), che realizzano rispettivamente una quota di export pari a 25 e 24 milioni di euro.

Più difficile è invece la situazione sul mercato interno che dopo un 2010 positivo (+3%) ha subìto un’inversione di tendenza nei primi mesi del 2011 registrando una perdita del 6,6%.

Altro fattore critico è la crescita dell’import (+21,1% a 878 milioni), soprattutto dalla Cina (+27% a 206 milioni di euro), cresciuto più dell’export a discapito del saldo commerciale.

Alla luce dello stato attuale, dicono da FederlegnoArredo, la vera ripresa del settore è prevista non prima del 2014.

 

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

Il benessere al centro
Editoriali di David Pambianco

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Dopo un 2021 che ha superato, in termini di fatturato, ogni più rosea aspettativa, e dopo i primi tre mesi...

Leggi altro

Distribuzione, un futuro da scrivere

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze

Riflessioni per il 2022


Currently Playing

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

In Primo Piano
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

In Primo Piano
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Abbigliamento
Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Abbigliamento Uomo
Momodesign arricchisce l’offerta in ottica lifestyle

Momodesign arricchisce l’offerta in ottica lifestyle

Abbigliamento
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved