mercoledì, 27 Set 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Tutti i numeri della sostenibilità di Rimadesio

Tutti i numeri della sostenibilità di Rimadesio

by Maria Elena Molteni
6 Giugno 2022

Rimadesio prosegue il suo percorso all’insegna della sostenibilità e l’avvio della settimana del design a Milano è l’occasione per snocciolare tutti i numeri legati a questa importante dimensione dell’azienda che nel lontano 2006 fu la prima in Italia a utilizzare unicamente vernice ecologica e all’acqua. Due anni dopo, nel 2008, è di nuovo la prima realtà del settore arredamento a dotarsi di un impianto fotovoltaico di grande dimensione e, nello stesso anno, installa un impianto di imballi ecologici e un relativo magazzino completamente automatizzati. Dieci anni fa viene installato un software per il monitoraggio dei consumi elettrici di uffici e impianti produttivi; nel 2005 ecco un nuovo impianto di verniciatura per l’alluminio che prevede, come per il vetro, l’utilizzo esclusivo di vernici idrosolubili all’acqua. Passano gli anni e nel 2017, dopo altri interventi, Rimadesio installa il primo impianto storage in Europa a livello industriale. Le batterie hanno una potenza di 237 kWh e consentono di immagazzinare 45.000 kW all’anno. Si tratta del più grande impianto di storage in Europa collegato a un impianto fotovoltaico industriale. Nel 2017 arriva la stazione di ricarica che gestisce l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico aziendale: è il punto di partenza di un programma di conversione in alimentazione 100% elettrica e ibrida dei mezzi di trasporto aziendale nello stesso anno

E poi ancora nel 2018 Rimadesio definisce un programma per la progressiva riduzione della presenza di plastica nelle proprie sedi e nei prodotti del ciclo produttivo. L’anno dopo, per ridurre ancora gli scarti di cartone, investe in una nuova linea per l’imballaggio automatico che si affianca a quella inaugurata nel 2008. A partire dal 2020 la società eroga un bonus mensile ogni dipendente che si reca al lavoro con un’auto elettrica a piedi in bicicletta o in e-bike. L’obiettivo è chiaramente favorire l’adozione di abitudini green a tutti i livelli aziendali. Infine, proprio quest’anno, viene installato il nuovo impianto per la depurazione e il riciclo delle acque reflue provenienti dalla lavorazione del vetro con l’obiettivo di ridurre drasticamente i consumi di rete e relativo scarico industriale.

In poche parole, è del 100% la riciclabilità di alluminio e vetro, i principali materiali utilizzati da Rimadesio nel ciclo di produzione aziendale. È di 130.000 kg il peso complessivo degli scarti di alluminio prodotti in un anno che vengono consegnati al produttore e quindi trasformati i nuovi profilati estrusi in linea con i principi dell’economia circolare. Ancora sono 300.000 i kg degli scarti di vetro prodotti in un anno. È ancora di 5.242 il numero di pannelli fotovoltaici dei tre impianti installati nel 2008, nel 2012 e nel 2016. Infine 7.434 sono le tonnellate di anidride carbonica evitata da dicembre 2008 a oggi e 1.500.000 kWh la produzione annua media di energia solare; 800 le tonnellate di anidride carbonica (una stima) evitata annualmente grazie tre impianti solari e ai due sistemi di storage; del 60% il rapporto attuale tra energia prodotta è consumata. E ancora di 10.100.000 euro il valore complessivo dell’investimento economico indirizzato al progetto sostenibilità ambientale negli ultimi 15 anni; di 160.000 kg il peso complessivo degli scarti annui di cartone selezionati trattati con un apposito impianto e quindi trasformati in balle compatte destinate alla produzione di carta riciclata di qualità. Sono 13 mila, infine, i litri di acqua risparmiata quotidianamente grazie al nuovo impianto di depurazione riciclo delle acque reflue provenienti dalle lavorazioni del vetro.

SendShareSend


Editoriali di David Pambianco

Le nuove sfide del design

Massa critica e omnicanalità

La sbornia è finita. Si corre in salita

Il ‘new normal’ del Salone del Mobile

L’uomo al centro

È il momento di spingere sull’innovazione

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER

Credits