Sciuker Frames, titolo corre a +157,7% nel 2020

Sciuker Frames, 'Offline 36', sistema in legno multilamellare
Nella top 10 dei titoli del mercato Aim Italia che si sono contraddistinti nell’ultimo anno solare, risultando resilienti all’impatto negativo del Covid-19, figura al secondo posto Sciuker Frames. Il gruppo campano, operativo nel segmento della green economy attraverso Sciuker Frames, attiva nel design e produzione di finestre ecosostenibili, in legno alluminio e in legno vetro strutturale, e Sciuker Ecospace, specializzata nella progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione energetica di condomini e singole unità familiari rientranti nella normativa del Decreto Rilancio, ha chiuso l’anno registrando un incremento del 157,7% sul segmento di Borsa Italiana dedicato alle Pmi italiane ad alta crescita.
La corsa del titolo è stata caratterizzata da una netta accelerazione a partire da novembre, quando Sciuker Ecospace, acquisita la scorsa estate, ha ottenuto una forte entrata di ordini, beneficiando del Superbonus 110%. Ordini che hanno consentito al gruppo di raggiungere “risultati molto positivi nonostante le complessità emerse già nel primo trimestre a seguito della diffusione della pandemia” e di “ipotizzare un esercizio 2021 in significativa crescita”, si legge nella nota. Il Consiglio di Amministrazione della società ha, infatti, approvato la stima del fatturato consolidato 2020 superiore a 18 milioni di euro, in crescita di oltre il 50% rispetto al fatturato consolidato 2019, pari a circa 12 milioni di euro.
La partecipata, che ha approvato il budget relativo al 2021, avvia inoltre l’esercizio con un portafoglio ordini pari a circa 22,1 milioni di euro, derivante dai contratti firmati nel corso del 2020 ma non ancora eseguiti, e può contare su una pipeline importante di progetti presentati e assemblee condominiali già pianificate, che potrebbero tradursi in ulteriori importanti contratti di appalto. Su tali basi, Sciuker Ecospace ha stabilito un target di fatturato per ciascun trimestre pari a circa 15 milioni di euro con l’obiettivo di superare quota 60 milioni di euro di fatturato 2021. È, infine, fissato a 15 milioni di euro l’obiettivo di nuovo backlog acquisito in ciascun trimestre del 2021.