• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
venerdì, 1 Lug 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Mind sarà progetto pilota T-Factor per ‘meanwhile activities’

Mind masterplan

Mind sarà progetto pilota T-Factor per ‘meanwhile activities’

Di Redazione
11 Febbraio 2022

Il progetto di rigenerazione urbana nato dalla partnership pubblico-privata tra Arexpo e Lendlease per valorizzare il sito di Expo 2015 è tra i vincitori del bando europeo Horizon 2020 e rientra tra i 6 progetti pilota scelti dal programma T-Factor, un progetto di ricerca che implementa il tema degli usi temporanei degli spazi nei grandi progetti di rigenerazione, sfruttando il tempo di attesa tra l’approvazione del masterplan e il suo effettivo completamento.

Mind è stato selezionato, si legge nella nota ufficiale, “per il suo ruolo di catalizzatore di attori differenti impegnati a far progredire la ricerca e ad accelerare l’innovazione, lavorando insieme con un know-how di livello internazionale in aree specializzate e ad alto potenziale di crescita e un approccio intersettoriale e multidisciplinare aperto all’innovazione”.

Iniziato a giugno 2020 e con termine a giugno 2024, il programma coinvolge di 24 soggetti provenienti da 10 paesi Europei, più Cina e Stati Uniti, e opera con 14 città differenti tra cui ha individuato otto Advanced Research case studies (Londra, Lodz, Firenze, Dortmund, Barcellona, Marsiglia, Shangai, New York), dove le diverse iniziative di rigenerazione risultano quasi completate e gli usi temporanei costituiscono una caratteristica chiave del percorso di riqualificazione, e sei Local Pilots (Milano, Londra, Kaunas, Amsterdam, Bilbao, Lisbona), città in cui sono in corso interventi di rigenerazione che si trovano a uno stadio più o meno avanzato.

Capofila del pilota italiano per il progetto T-Factor è la società di consulenza PlusValue, che dal 2017 supporta Lendlease su temi di innovazione e impatto in progetti di rigenerazione urbana in Italia e all’estero. La cordata cosiddetta ‘Local Coalition‘ che insieme a PlusValue lavora per lo sviluppo del pilota di Mind è poi costituita da Politecnico di Milano (Scuola del Design – Polifactory), Università degli Studi di Milano e studio di architettura Land. Il progetto di avvale inoltre del contributo di Arexpo, Lendlease e delle realtà insediate nell’area: Fondazione Triulza, Ospedale Ircss Galeazzi e Human Technopole.

A partire da giugno 2020 la Local Coalition ha lavorato sulla conoscenza e l’ascolto dei bisogni delle diverse realtà del territorio che circondano Mind per individuare le linee di sviluppo future: 16 municipalità, tra cui Arese, Baranzate, Bollate, Garbagnate Milanese, Rho e Pero. L’intento del progetto europeo è quello di far percepire questo nuovo quartiere di Milano come un luogo accessibile, inclusivo, innovativo, capace di diffondere conoscenza e aggregare eccellenze internazionali, rimanendo aperto al dialogo con il territorio.

Il progetto pilota di Mind volge ora nella fase di creazione vera e propria delle ‘meanwhile activities‘, che si terranno per i prossimi 24 mesi in concomitanza con l’apertura delle prime aree del sito, con l’obiettivo di definire e avviare un programma di attività per la comunità. “Le esperienze in altre città hanno dimostrato che i processi “meanwhile” sono un’opportunità unica per (co)creare conoscenza significativa verso approcci e strategie di rigenerazione urbana che siano sia riproducibili su diverse scale e contesti, sia sostenibili, non solo a livello economico, ma anche sociale”, dichiara Valeria Soliano, Project and Communication Manager di PlusValue.

“Con un’area di circa 1 milione di metri quadrati e una prospettiva di sviluppo e gestione in capo a Lendlease per i prossimi 99 anni – aggiunge Laura Pellegrinelli Placemaking Development Manager di Lendlease -, Mind rappresenta un prototipo d’eccellenza per testare metodologie, attività e percorsi di meanwhile uses, funzionali all’obiettivo di creare una città del futuro, dove innovazione, tecnologia e scienze della vita si intrecciano in un unico luogo”.

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

Il benessere al centro
Editoriali di David Pambianco

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Dopo un 2021 che ha superato, in termini di fatturato, ogni più rosea aspettativa, e dopo i primi tre mesi...

Leggi altro

Distribuzione, un futuro da scrivere

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze

Riflessioni per il 2022


Currently Playing

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

In Primo Piano
Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

In Primo Piano
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

In Primo Piano
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Abbigliamento
Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Abbigliamento Uomo
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved