mercoledì, 29 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Magis, bonjour Paris! e tante novità per il Salone tra outdoor e mobili contenitori

Magis, 264 di Boulevard Saint-Germain, Parigi

Magis, bonjour Paris! e tante novità per il Salone tra outdoor e mobili contenitori

by Maria Elena Molteni
3 Febbraio 2023

Tante novità in campo per Magis, lo storico brand di design italiano, nato nel 1976, che negli anni ha arruolato una cospicua schiera di top designer che hanno dato vita a prodotti iconici: Konstantin Grcic, Ronan & Erwan Bouroullec, Jasper Morrison, Marc Newson, Ron Arad, Naoto Fukasawa, Marcel Wanders, Stefano Giovannoni, Philippe Starck, Zaha Hadid e Thomas Heatherwick, solo per citarne alcuni. Intanto il 2023 si apre con una lunga serie di novità sul tavolo. La prima: l’inaugurazione del nuovo spazio parigino, (l’opening in occasione di Maison &Objet), un nuovo significativo passo per il brand di arredamento che ha scelto il civico 264 di Boulevard Saint-Germain. “Lo cercavamo da tempo – spiega a Pambianco Design il CEO Alberto Perazza – e non appena ci si è presentata l’occasione lo abbiamo preso. Uno spazio sufficientemente ampio, con affaccio sulla zona frequentata da molti degli showroom del nostro mondo. Parigi, e dunque la Francia, rappresentano per noi uno dei mercati più importanti e ci mancava una presenza diretta, che fosse soprattutto a supporto della comunità degli architetti e degli interior designer”.

Konnstantin Grcic, Bell Chair

Una volontà, anche, di accrescere la visibilità: “dal punto di vista dell’esposizione mancava qualcosa di così ampio e visibile e mi auguro che questo aiuti ad aumentare la consapevolezza di Magis su Parigi” prosegue Perazza, evidenziando che lo spazio di Parigi “verrà gestito direttamente da noi, dall’Italia, non abbiamo un accordo con un rivenditore, ma saremo noi con il con il nostro staff a presidiare l’attività”. Lo showroom parigino si va ad aggiungere agli altri due a gestione diretta. Quello di Milano, in corso Garibaldi, e quello di Tokyo, dove siamo presenti da molti anni con una nostra società”. Un mercato molto importante per Magis che “ha affrontato anni molto impegnativi, sfidanti e complessi che hanno colto noi, come altri operatori del settore, un po’ di sorpresa, con molta facilità”.

Puppy di Eero Aarnio per Magis

Per quanto riguarda le geografie e i nuovi mercati: “abbiamo costituito da un paio di anni una nostra società con sede a Monaco che non gestisce direttamente  showroom ma un team di vendita. La Germania è stata in passato il primo mercato in assoluto per Magis e contiamo qui di crescere ancora moltissimo” spiega Perazza, ricordando che “un altro mercato molto importante è il Regno Unito. Cogliendo anche le opportunità- o necessità- indotte dalla Brexit, abbiamo costituito una società dedicata a quel mercato specifico”. Altrettanto rilevanti gli Usa, un’area che “dovrebbe anch’essa – confida il presidente – essere in grado di contribuire alla crescita nel 2023. Anche l’Asia, che ha fatto bene nel 2022, dovrebbe fare altrettanto anche quest’anno. Per quando riguarda la Cina, siamo confidenti in una prossima crescita”.

Libreria Elysée di Pierre Paulin per Magis

Nel frattempo, Magis ha chiuso il 2022 a 20 milioni di euro di fatturato, in linea con l’anno precedente, mentre per il 2023, “un anno che si presenta molto complesso – ma siamo da anni abituati e siamo attrezzati alle sfide – la stima è di una crescita del 10% a 22 milioni di euro”. Ora però tutta l’attenzione è concentrata sull’’appuntamento con il Salone del Mobile di Milano. “Saremo in fiera: un nuovo spazio, ma sempre di 500 metri quadrati, dove presenteremo temi nuovi che non avevamo mai affrontato. Ad esempio stiamo lavorando a un concept avanzato di mobili outdoor in metallo: sedie, tavolo, poltroncine e tavolini bassi”. D’altro canto, già il prodotto Magis si presta per un utilizzo anche esterno: “dipende dalle finiture che si scelgono”. Altra novità: “una collezione di mobili contenitori. Non un sistema vero e proprio, ma mobili di diverse dimensioni e finiture.Che stiano in casa, ma anche in ufficio, come anche all’interno di spazi pubblici. A disegnarli una new entry: il designer Alessandro Stabile.

SendShareSend


Editoriali di David Pambianco

Il ‘new normal’ del Salone del Mobile

L’uomo al centro

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER

Credits