martedì, 31 Gen 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
L’home decor in vetrina a Milano, un mercato da 158 mld di euro

L’home decor in vetrina a Milano, un mercato da 158 mld di euro

by Redazione
23 Gennaio 2023

L’home decor si riprende la scena milanese con Homi, la manifestazione pronta a riaprire i battenti il 26 gennaio per concludersi il 29 negli spazi di fieramilano. Decorazioni, accessori per tavola e cucina, tessili e fragranze, oggettistica da regalo: tutte le proposte artigianali e di design dedicate allo spazio domestico offrono suggestioni e ispirazioni per l’abitare del domani. Tra le novità di quest’anno ‘A vista d’uomo’ e ‘Skyline’, due imponenti installazioni che sotto le sagome di simboli milanesi ospitano oggetti particolari. La prima, caratterizzata dalla sagoma del Duomo di Milano, accoglie oggetti e prodotti rigorosamente bianchi. Con Skyline, che ricorda i profili dei più moderni grattacieli milanesi, colore e geometrie diventano il palcoscenico ideale per tutte le tipologie dell’home decor. Entrambe le installazioni sono state realizzate utilizzando materiali di recupero e riciclo forniti da alcune aziende tessili italiane, impiegando oltre 200.000 metri di cimosse e nastri tessili che, lavorati da artigiani, tappezzieri e allestitori italiani, hanno dato forma a queste imponenti sagome.

Intanto, stando ai dati raccolti da Export Planning, il commercio mondiale del comparto ‘home’ conferma a pre-consuntivo 2022 la performance favorevole del 2021 (+24,5%), ma le previsioni per il 2023-2026 indicano di significativi rallentamenti. Il commercio mondiale del comparto è atteso chiudere il 2022 con un nuovo massimo di 158,1 miliardi di euro, il doppio rispetto a 10 anni fa (68 miliardi). La previsione è che i maggiori contributi alla crescita della domanda mondiale arrivino dal mercato statunitense (con importazioni in aumento di oltre 11 miliardi di euro, pari a un incremento medio annuo di quasi 6 punti percentuali). Quindi dal mercato tedesco, di Regno Unito (+2,1 mld), Paesi Bassi (+1,7 mld) e Giappone (+1,5 mld). Tra i mercati trainanti la domanda mondiale del settore Home nel periodo 2023-2026 sono attesi Francia, Polonia, Canada, Vietnam e Spagna, con crescite cumulate previste prossime o anche superiori al miliardo di euro.

Per quanto riguarda l’Italia, le esportazioni dovrebbero nel 2022 crescere dell’11,2% rispetto al 2021, oltre 26 punti percentuali superiori a quelli pre-pandemici, per un valore record (mai prima sperimentato) di 2,6 miliardi di euro. Nel triennio 2024-2026 si attendono ritmi di sviluppo delle esportazioni italiane relativamente contenuti, pari al +1,8% medio annuo. Nello scenario di previsione 2023-2026 Francia e Germania sono attesi risultare i principali mercati trainanti le vendite italiane del comparto home, con incrementi prossimi ai 35 milioni di euro rispetto al 2022 (e tassi medi annui di crescita compresi fra il +2,2% del mercato francese e il +2,6% del mercato tedesco). A seguire Spagna, Paesi Bassi, Regno Unito e Polonia Favorevoli contributi alla crescita delle esportazioni italiane del comparto provengono dai mercati di Sud Corea, Croazia, Romania, e Grecia.

SendShareSend


EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

La Borsa e il Design
Editoriali di David Pambianco

L’uomo al centro

Si è a lungo parlato di come sarebbero stati i ‘nuovi’ uffici, quelli del ritorno, del dopo lockdown. Per la...

Read more

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
NEWSLETTER

Credits