Italvolt, nell’ex Olivetti la 1° ‘Gigafactory’ italiana

Rendering Italvolt Gigafactory
La società fondata e guidata da Lars Carlstrom realizzerà nell’area di circa 1 milione di metri quadrati dell’ex Olivetti di Scarmagno, di proprietà del Fondo Monteverdi gestito da Prelios SGR, la prima ‘Gigafactory‘ in Italia: un impianto che sarà dedicato alla produzione e allo stoccaggio di batterie a ioni di litio per veicoli elettrici. La prima fase del progetto, che prevede un investimento complessivo di circa 4 miliardi di euro, sarà completata entro la primavera 2024.
La Gigafactory di Italvolt, con 300mila metri quadrati previsti e una capacità iniziale di 45 GWh, che potrà raggiungere i 70 GWh, rappresenta un’opportunità di rilancio economico-industriale dell’area di Scarmagno, con un impatto significativo anche a livello regionale. Si stima infatti che nell’impianto verranno impiegati circa 4mila lavoratori, con un indotto che nel complesso potrà arrivare a creare fino a 15mila nuovi posti di lavoro. “Il sostegno della Regione Piemonte, delle amministrazioni locali e delle associazioni di categoria è stato oltre le nostre aspettative – ha dichiarato Lars Carlstrom, CEO e fondatore di Italvolt -. In Piemonte abbiamo trovato la perfetta combinazione dei fattori che credo siano necessari per cogliere al meglio l’opportunità dell’industrializzazione verde: una solida tradizione industriale e un know-how tecnologico altamente specializzato proprio nell’industria automobilistica“.
Il nuovo impianto, che sarà in grado di rispondere in modo significativo alla crescente domanda di batterie in Europa, destinata ad aumentare a livello globale di 17 volte fino a circa 3.600 gigawatt (GWh) entro il 20301, sarà progettato dalla divisione Architettura di Pininfarina che intende realizzare un impianto industriale di nuova generazione, applicando metodologie costruttive DFMA (Design For Manufacturing and Assembly – Progettazione per Produzione e Assemblaggio) e aprendo l’edificio al suo contesto, al fine di integrarlo nelle dinamiche economiche e sociali del territorio. Con particolare attenzione all’impatto ambientale.
Comau, attivo nel campo dell’automazione industriale e specializzato nei processi di elettrificazione, sarà il fornitore di soluzioni innovative, impianti e tecnologie per il Gigaplant. Inoltre, si occuperà della realizzazione del laboratorio di Ricerca e Sviluppo che accoglierà accademici e partner industriali impegnati nello sviluppo delle tecnologie più all’avanguardia nel settore della mobilità elettrica.