
Novità in casa Marangoni. La scuola di moda ha infatti aperto a Shanghai il suo primo campus extra europeo (nel Vecchio Continente, conta già le sedi di Milano, Parigi e Londra) “allo scopo di aiutare la Cina a costruire una nuova generazione di professionisti della moda e per incoraggiare la grande creatività e la passione per il settore che caratterizzano il Paese”. L’Istituto Marangoni Shangai – The fashion and design centre, questo il nome del nuovo centro, si trova nella New Pudong Area, uno dei centri nevralgici della città più popolosa della Cina.
Tutta italiana, invece, la seconda novità dell’Istituto, che insieme a Giulio Cappellini, ha annunciato l’apertura della nuova Design School prevista per febbraio 2014 in via Cerva a Milano, sotto la direzione di Massimo Zanatta, alla guida del campus del design di Istituto Marangoni. La scuola sconfina così per la prima volta dalle proprie aree di competenza espandendosi anche nell’ambito del design. “Decidere di aprire una nuova scuola totalmente dedicata al design, qui a Milano, “à coté della scuola di moda, significa dichiarare apertamente che moda e design non esistono più come universi simili, ma paralleli, e che la cosiddetta ‘contaminazione’ moda/design è arrivata finalmente ad influenzare anche la formazione”, dichiara in una nota Roberto Riccio, group managing director di Istituto Marangoni.
Sarà il designer Cappellini, al timone dell’omonima azienda e recentemente eletto dalla rivista Time come uno dei più influenti trend setter mondiali della moda e del design (oltre che talent scout di designer dal calibro di Marc Newson e Nendo), a rivestire il ruolo di responsabile della direzione creativa del nuovo campus, che offrirà “un ampio ventaglio di corsi undergraduate e postgraduate” nelle tre aree dell’interior, industrial e visual design.