• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
lunedì, 15 Ago 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY

“Interni Legacy”, il progetto tra passato e futuro

Di Redazione
9 Gennaio 2014

Quest’anno la rivista di design Interni, in occasione del FuoriSalone, ha proposto una riflessione intorno al tema “Legacy”, ovvero “eredità”, partendo dal celebre aforisma di Bernardo di Chartres. “Noi siamo come nani sulle spalle dei giganti ai quali ci appoggiamo – disse il filosofo nel 1120 – così che possiamo vedere più cose e più lontano, perché siamo sostenuti e innalzati dalla statura dei giganti ai quali ci appoggiamo” e sintetizzò i pilastri su cui si fonda il progresso: il sostegno dei grandi maestri del passato e le giovani generazioni. Così la Cà Granda, oggi Università Statale di Milano, si è animata di installazioni che rappresentano le risposte dei più influenti designer e architetti internazionali che hanno fornito la loro personale interpretazione del concetto di eredità.

Massimo Iosa Ghini

La mostra evento “Interni Legacy” ha voluto riflettere sulla possibile eredità del progetto nel tempo in termini di ricerca, tecnologie, materiali, espressioni figurative, ma anche dal punto di vista del gesto legato alla cultura della sostenibilità e della riduzione degli sprechi, attraverso progetti che hanno toccato più ambiti, dalla microarchitettonica al paesaggio urbano, dagli interni all’oggetto d’arredo.

Tra i progettisti che hanno partecipato all’edizione 2012, anche Massimo Iosa Ghini, tra i più quotati architetti italiani, con un’opera intitolata “Quattro punti per una torre”. L’idea dell’installazione – ha commentato Iosa Ghini – è di sfruttare il concetto primordiale del monolite (simbolo dell’eredità del passato), l’intero blocco massiccio di materiale lapideo dal quale, da sempre, hanno preso vita architetture e sculture”. Ispirandosi a questa imagine, l’architetto di origini bolognesi, ha progettato una torre a stelo di oltre 9 metri di altezza realizzata in struttura rivestita da grandi lastre ceramiche (300×150) che svelano un segreto: da un taglio curvo sulle pareti emerge un particolare gioco di luci tramite l’uso di tecnologia a led che rappresenta simbolicamente il movimento del pensiero. Infine, alla base della torre è presente una balaustra in cristallo.

“Il messaggio che vuole trasmettere questa installazione è quello di incoraggiare a raccogliere un’eredità e di non lasciar perdere le proprie radici rielaborando la tradizione con creatività e innovazione tecnologica e in modo sempre diverso, anche se si parte da elementi già conosciuti. I partner del progetto sono FMG Fabbrica Marmi e Graniti (per le lastre ceramiche), iGuzzini (per l’illuminazione), Faraone (per la balaustra) e Tecnovision (per i maxischermi)”.

 

Installazione "Quattro punti per una torre"

 

 

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

La Borsa e il Design
Editoriali di David Pambianco

La Borsa e il Design

La necessità di crescere in dimensione e competitività sta imponendo una seria riflessione al mondo del design italiano, anche in...

Leggi altro

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze


Currently Playing

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

A Milano Unica gli Usa trainano la ripresa del tessile italiano

In Primo Piano
Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

In Primo Piano
Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

In Primo Piano
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

In Primo Piano
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Abbigliamento
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved