La multinazionale spagnola Fluidra, produttrice di attrezzature per piscine, fontane, parchi acquatici e centri benessere, ha registrato nei nove mesi dell’anno in corso un fatturato di oltre 1,7 miliardi di euro, in crescita del 49% rispetto ai primi nove mesi del 2020. Nel terzo trimestre la società ha raggiunto quota 517 milioni di euro di fatturato, in crescita del 39,1% rispetto allo stesso trimestre del 2020 e del 67% dallo stesso trimestre del 2019.
“La crescita – fa sapere l’azienda in una nota – è frutto del forte impegno da parte del management, dei quasi 6000 impiegati, di alcune acquisizioni ma è anche la dimostrazione della forte e solida domanda del mercato“. Fluidra, infatti, prevede una continua e incrementale domanda organica introno al 5-10% in base alle aree, fino almeno al 2030. Principale mercato di crescita è il Nord America, con un aumento delle vendite del 91% nei primi nove mesi del 2021 rispetto al 2020: per il sud Europa la crescita, rispetto allo stesso periodo, è del 32% e per il resto d’Europa del 36%, nelle altre aree del mondo del 26%.
In termini di business unit, il segmento delle piscine residenziali ha registrato la crescita più forte, con vendite in aumento del 57% da gennaio a settembre. Anche il segmento delle piscine pubbliche ha recuperato bene nel terzo trimestre, con una crescita delle vendite del 22% da inizio anno così come il business del trattamento dell’acqua, aumentato del 27%.
Sul mercato italiano, Fluidra è presente con una filiale commerciale, due impianti di produzione, rispettivamente di prodotti chimici e piscine fuoriterra di design e otto store dedicati ai professionisti del settore piscina e wellness. I principali brand commercializzati in Italia da Fluidra sono AstralPool, Zodiac, Ctx, Cepex e Piscine Laghetto. Tra le province di Brescia, Cremona e gli otto store, Fluidra impiega circa 130 dipendenti e prevede di chiudere l’anno con una crescita del 39% rispetto all’anno precedente, per quanto riguarda il mondo della piscina interrata, le fontane e il wellness, con un fatturato di 59 milioni di euro. Il mondo della fuoriterra di design rappresenta per Fluidra un ulteriore business da circa 10 milioni di euro nel Paese.
Jean Pierre Pelliccia, attuale country manager di Fluidra in Italia, ha recentemente ricevuto l’incarico per la gestione di diversi Paesi nell’area balcanica, Cipro e Grecia, mentre Malta già era parte dell’ “area Italia”. Proprio a Malta, Fluidra sta costruendo un impianto natatorio del valore di circa 2 milioni di euro: una piscina da 52 x 25 metri con fondo mobile e parete mobile per permettere all’impianto di essere totalmente flessibile in base alle esigenze di gestione (attività sportive differenti, eventi).
Per quanto riguarda il 2022 Fluidra prevede, anche in Italia, un mantenimento della crescita organica tra il 5 e 10% con forte incremento soprattutto nella richiesta di ristrutturazioni e implementazioni della piscina residenziale. Al contempo il mondo dell’hospitality, dopo uno stop durante l’era Covid, sta ora approfittando degli incentivi per dotarsi di ulteriori benefit per l’utente finale: waterpark, fontane e centri wellness. Il comparto con migliori prospettive si conferma essere quello dei campeggi di lusso (glamping).
Il 2021 è stato caratterizzato, per Fluidra, da cinque acquisizioni “volte a rafforzare la quota di mercato nel mondo – prosegue la nota – e a imporsi sempre più quale gruppo di riferimento non solo per tutto ciò che concerne la consulenza e le soluzioni per tutti i progetti che abbiano l’acqua come protagonista, ma anche per tutto ciò che comporta le ordinarie attività di manutenzione“. L’ampio portfolio di aziende facenti capo al Gruppo da quest’anno può annoverare anche la Built Right, azienda produttrice di pompe di calore con sede in Florida; la Custom Molded Products (CMP), azienda produttrice di componenti per piscine e spa con sede in Georgia; la Zen e la Splash, brand molto noti in Belgio che offrono un range di prodotti per la manutenzione dell’acqua; l’americana S.R. Smith, specializzata in attrezzature e accessori per bordo piscina, e infine la Taylor Water Technologies LLC, uno dei principali produttori statunitensi di soluzioni per i test kit dell’acqua. Per il prossimo anno i riflettori si accenderanno sull’Italia.
Nel 2021 Fluidra ha siglato un accordo di partnership con la Ligue Europeen de Natation (LEN), l’ente che rappresenta le Federazioni di Nuoto in tutta Europa. Una partnership che si estenderà per i prossimi 4 anni, fino al 2025, e che certifica la multinazionale spagnola, e con essa la sua filiale italiana, quale interlocutore privilegiato per tutto ciò che concerne il mondo degli impianti dedicati agli sport acquatici. Nell’anno che verrà Roma sarà protagonista degli Europei di nuoto e sport acquatici (in programma per il prossimo agosto), Fluidra, e nella fattispecie la divisione italiana, costruirà la piscina per le gare di tuffi e la piscina per i match di pallanuoto.
