Elleci, l’azienda internazionale italiana che progetta, produce e distribuisce lavelli, lavabi e complementi di design per il settore della cucina e del bagno, ha recentemente annunciato il conseguimento di ben due prestigiosi premi di design per il terzo anno consecutivo: il Red Dot Design Award 2023 e l’iF Product Design Award 2023, entrambi riconoscimenti di fama mondiale. I prestigiosi podi sono stati raggiunti grazie a SPAZIO 900, la nuova novità firmata Elleci, un blocco lavello, stile “farmhouse”, che diventa una workstation innovativa in grado di adattarsi perfettamente sia ad ambienti moderni che classici, grazie alle sue caratteristiche non solo estetiche, ma funzionali. Il prodotto, che si caratterizza per le sue linee pulite e per una vasca XL profonda e spaziosa in grado di ospitare anche le pentole e le teglie più grandi, fa parte della nuova serie di lavelli in composito di Elleci, una collezione completa e diversificata sia dal punto di vista estetico che in termini di efficienza.
E dopo aver ricevuto questi prestigiosi premi, che hanno ancora una volta confermato la presenza internazionale del brand e la sua capacità di stare al passo con le nuove tendenze, è arrivato il momento di fare con l’aiuto di Graziano Traversa, COO di Elleci, un bilancio sull’innovazione, lo sviluppo e la ricerca. “Nel corso del 2022, nonostante le numerose difficoltà nel mercato degli energetici e delle materie prime, nonché le tensioni geopolitiche ancora in corso – ci confida – l’azienda è riuscita a chiudere il bilancio con un fatturato aggregato di oltre 50 milioni di euro, registrando una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, che già era stato un anno record in termini di crescita”. Un risultato estremamente soddisfacente per il marchio che per il 2023, “prevede ancora una crescita a doppia cifra, trainata non solo dalla rinnovata strategia di business e dagli investimenti nel settore produttivo (grazie all’apertura del secondo Hub produttivo, altamente automatizzato e sostenibile che porterà al raddoppio della capacità produttiva sin dal 2023), ma anche dall’andamento estremamente positivo del settore lavelli in materiale composito” ci conferma.

Questa crescita a lungo termine nel settore dei lavelli compositi è stata immune dalla ‘bolla pandemica’ che ha colpito altre fasce di mercato. “Finalmente – si compiace – il lavello composito, da outsider è diventato protagonista dell’intero comparto, superando il classico lavello in acciaio inossidabile”. E ora, non resta che continuare a crescere attraverso economie di scala e la diversificazione nel settore del bagno. Come ci conferma Graziano Traversa: “l’obiettivo a medio termine è superare un fatturato di 80 milioni di euro entro il 2026, mentre l’obiettivo a medio-lungo termine è raggiungere la seconda posizione nel ranking mondiale dei produttori di lavelli per quote di mercato (a oggi in quarta posizione). La crescita sarà supportata dall’elevata specializzazione di Elleci nei materiali compositi innovativi e dalla costante ricerca di innovazione, che fa parte del DNA dell’azienda fin dai suoi albori”. E mentre i principali canali distributivi di Elleci sono legati al settore dei produttori di mobili da cucina e da bagno, nonché a distribuzioni organizzate su base regionale o nazionale, l’obiettivo “è raggiungere entrambi i canali distributivi e offrire ai negozi di mobili la gamma più ampia e completa di prodotti disponibili sul mercato. I mercati di riferimento principali, per dimensione consolidata e crescita attesa, sono l’Europa continentale e il Nord America, ma viene data particolare attenzione anche alle prospettive dell’intero comparto asiatico” ci confida.

Con trent’anni di esperienza e dopo aver ricevuto due premi prestigiosi, le chiavi del successo di Elleci, un’azienda ancora di famiglia, risiedono in fondo proprio nella passione che l’intero team mette nel proprio lavoro e nella determinazione nel raggiungere gli obiettivi. Inoltre, l’azienda si è sempre orientata al cambiamento, mantenendo con cura e rispetto il proprio DNA aziendale focalizzato sulla tecnologia e sull’innovazione. Elleci ha sempre guardato avanti, anticipando spesso il mercato e i trend. Inoltre, ha compiuto una trasformazione manageriale, coinvolgendo i tre figli del presidente e fondatore Giancarlo Traversa nella gestione aziendale. Elleci si è proiettata con metodo verso i mercati internazionali a cominciare proprio dalla tecnologia e dalla cultura dei materiali – fondamentali per Elleci – visto che ha ottenuto numerosi brevetti e plasmato un proprio know-how distintivo. Ma l’azienda non si può certo fermare e ha progetti per ampliare il mercato mettendo la tecnologia al servizio della soddisfazione del cliente. Come ci spiega: “Due siti produttivi, il primo votato alla flessibilità per un livello di servizio eccellente ed il secondo incentrato sull’automazione per cogliere le opportunità di business legate alle dinamiche dei grandi volumi. Ma soprattutto la costante idea di voler studiare e prefigurare le esigenze esperienziali del consumatore di domani da tradurre in quello che sarà il materiale ed il prodotto del futuro”.

L’azienda ha anche un programma attento di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Nel 2024 sono previste interessanti novità in termini di prodotti e materiali, “ma non è possibile anticipare ulteriori dettagli”. Anche se poi si sbilancia “non solo lavello o lavabo però, ma un’offerta completa che riesca ad ampliare il mix di prodotto offerto e che permetta di presentare al mercato un programma completo di soluzioni a marchio”. Con l’apertura di un nuovo corpo produttivo, è arrivato il momento per Elleci di concentrarsi anche sul marchio e sulla comunicazione, inclusa una maggiore attenzione al settore B2C. Un asset strategico per il piano di sviluppo è l’investimento nell’incremento della consapevolezza del marchio. Elleci sta rafforzando la divisione marketing attraverso collaborazioni con partner di eccellenza, come l’agenzia Alkemy di Milano, al fine di procedere “verso il consolidamento dei valori di marca ed una chiara Brand Purpose per una rinnovata marketing strategy sia sui mercati nazionali che internazionali”.