mercoledì, 29 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
DeepSpeed e la sua campagna dei record: “Così oltre la old economy”

Un rendering del sistema di propulsione elettrica DeepSpeed

DeepSpeed e la sua campagna dei record: “Così oltre la old economy”

by Milena Bello
9 Giugno 2021

A fine 2020 la start up innovativa ha raccolto 3 milioni di euro in poche settimane. Per William Gobbo, fondatore di Sealence è un successo non solo in termini economici ma anche per fissare nuovi criteri per i futuri finanziamenti.

E’ stata definita la campagna dei record e non solo nel settore nautico. La startup innovativa Sealence ha lanciato a fine 2020 una raccolta di Equity Crowdfunding per lo sviluppo del suo progetto che si chiama DeepSpeed. Si tratta del primo jet navale fuoribordo elettrico ed è in pratica una tecnologia che consente di utilizzare anche nel settore nautico, tradizionalmente legato ai motori ad elica e a idrogetto, la propulsione elettrica solitamente appannaggio del mondo aeronautico. La particolarità di questa terza tipologia di propulsione, alla base del progetto DeepSpeed, è che questo tipo di jet incrementano il loro rendimento con l’aumentare della velocità, arrivando ad un’efficienza impensabile per le altre tipologie di propulsione. La raccolta si è conclusa in poco più di due settimane sfiorando i 3 milioni di euro ed è entrata al quattordicesimo posto nella classifica elaborata dall’aggregatore Favilla sulle campagne di crowdfunding di maggior successo in Europa nel Regno Unito e Italia. “È il segno tangibile delle potenzialità di uno strumento come il crowdfunding. A patto, però, che una azienda o una startup abbia in mano un progetto facilmente comunicabile e sappia cosa divulgare e come”, racconta a Pambianco Design William Gobbo, Ceo di Sealance.

Con un lungo curriculum che va dal settore bancario a quello industriale (Senior project manager in Fca dal 2013 al 2019) prima di lanciare nel 2017 il suo ultimo progetto, la startup Sealance, Gobbo conosce bene sia il mondo della comunicazione sia quello finanziario. Già a ottobre 2019 aveva chiuso un round con la consulenza di Crowd Advisors che ha raccolto nel complesso 450 mila euro sul portale CrowdFundMe grazie a 126 soci. “Il nostro primo crowdfunding voleva essere un test della capacità di questo progetto di attrarre investitori”. La visibilità è arrivata un anno più tardi con la seconda campagna che rientra nell’ambito di un aumento di capitale Series A deliberato per 7 milioni suddiviso tra finanziamento online e offline. La valutazione pre-money un anno più tardi è schizzata a 33,5 milioni di euro rispetto ai 5 milioni del precedente Equity Crowdfunding del 2019.
“La nostra idea in una prima fase era quella di destinare allo strumento del crowdfunding una raccolta complessiva di un milione di euro e di reperire gli altri sei milioni attraverso la finanza tradizionale”. I piani però cambiano in corsa nel momento in cui Sealence riscontra un grande interesse da parte del mercato, “tanto che abbiamo fissato dei paletti”, aggiunge Gobbo. In meno di 2 settimane gli ordini d’investimento arrivano a 2,2 milioni di euro, mentre i primi 1,2 milioni sono stati raccolti in sole 24 ore dal lancio (avvenuto il primo dicembre). Gli investitori hanno acquistato delle azioni di Sealence con una quota minima d’investimento di 2.820 euro, che corrispondeva a un lotto di 1.000 azioni. La campagna ha attirato sia grandi investitori – il chip massimo risulta pari a circa 350.000 euro – sia clienti retail, per un totale di oltre 400 soci che hanno aderito all’Equity Crowdfunding. Un successo la definiscono sia i vertici di Sealence sia il portale che ha organizzato la campagna, Crowdfundme.

I fondi raccolti tramite crowdfunding saranno investiti per strutturare la startup, il team e le attività tecnico/operative, accelerare e finalizzare le attività di sviluppo e di testing dei jet DeepSpeed, per cui sono previste il prossimo anno le prime consegne. Ma tra gli obiettivi messi nero su bianco in occasione della campagna, ci sono anche: avviare l’iter di certificazione propedeutico alla commercializzazione, estendere sul piano internazionale la tutela brevettuale della tecnologia DeepSpeed, rafforzare la brand awareness nei più importanti mercati mondiali con adeguate strategie di comunicazione e marketing ma anche a cogliere opportunità di crescita per linee esterne, attraverso l’acquisizione di aziende ad elevate competenze specialistiche o elevato contenuto tecnologico. In linea con lo sviluppo della società, anche l’organico sarà incrementato nel breve periodo. “In due anni siamo passati da una persona a 26 risorse e abbiamo un piano di assunzioni di altre 30 figure per arrivare a una sessantina di dipendenti entro il 2021. Noi siamo ufficialmente una startup ma stiamo già ragionando da azienda strutturata. Per intendersi, seppur si parli di ordini per sette milioni di euro, abbiamo stilato un piano di investimenti per i prossimi anni da 25 milioni. E già alla fine di quest’anno abbiamo in programma l’apertura di branch in America, Cina e Nuova Zelanda”.

Il crowdfunding nel caso di DeepSpeed ha accelerato un percorso di crescita già in atto, incrementando l’esposizione mediatica e la liquidità per poter investire sul suo sviluppo. “È sicuramente uno strumento che può dare molto alle startup nelle prime fasi. Nel nostro caso l’abbiamo interpretato anche come un modo per scardinare il sistema della finanza old economy”, spiega il Ceo di Sealance. “Nonostante in Italia il panorama delle startup non sia assente e ci sia anche una legislazione a favore, non esiste ancora una cultura del capitale di rischio. In questo modo abbiamo voluto – e spero di poter dire che ci siamo riusciti – a fissare dei criteri di mercato attraverso il crowdfunding che possono essere utilizzati in un secondo momento, quando la partita si fa più ambiziosa e gli investimenti sono più importanti, e serve quindi interfacciarsi con i fondi di investimento”.

di Milena Bello

SendShareSend


Editoriali di David Pambianco

Il ‘new normal’ del Salone del Mobile

L’uomo al centro

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER

Credits