‘Costume’, il divano modulare e sostenibile di Magis

Magis, 'Costume', design Stefan Diez
Magis, in collaborazione con il designer Stefan Diez, ha sviluppato una struttura completamente nuova per il divano ‘Costume’, nella quale i singoli componenti di questo arredo modulare non sono rigidamente fissati uno all’altro. Può quindi essere smontata senza difficoltà per essere pulita o per sostituire il rivestimento.
Il nucleo di ‘Costume’ è costituito da un corpo in polietilene riciclato e riciclabile, stampato in rotazionale usando scarti industriali del settore dell’arredo e dell’automotive. Sia lo schienale che la seduta sono imbottiti con un inserto a molle insacchettate. Sopra, un sottile strato di schiuma poliuretanica. Il tutto viene tenuto insieme da un rivestimento in tessuto, fissato con cinghie, che può essere separato in qualsiasi momento senza difficoltà. In questo modo, non solo è possibile utilizzare molto meno schiumato rispetto ai divani tradizionali, ma soprattutto la maggior parte dei materiali impiegati può essere facilmente riciclata. Nel momento in cui il rivestimento sarà usurato, potrà essere sostituito con uno nuovo.
‘Costume’ e il suo approccio sono la risposta alla richiesta di Magis di creare prodotti che permettano un uso consapevole dei materiali. Tuttavia il designer Stefan Diez, nel suo primo progetto per l’azienda, non si è limitato a ripensare completamente la struttura, ma è arrivato a ottimizzare il concetto di sistema per i divani. ‘Costume’ è infatti costituito in tutto da quattro elementi soltanto: il modulo di seduta vero e proprio, che può essere poi completato con un bracciolo a destra o sinistra e con una ottomana. L’elemento di collegamento è un connettore in plastica che può essere inserito nelle fenditure collocate ai quattro angoli della seduta. Disponibile in colori coordinati, ma anche a contrasto, il connettore costituisce un particolare dettaglio estetico. A partire dai quattro elementi – seduta, braccioli e ottomana – è possibile comporre numerosi abbinamenti a seconda delle esigenze e dello spazio a disposizione.