mercoledì, 29 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Design
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
    • Hotellerie
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Pambianco Design
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Con Cascina Merlata verso una Milano policentrica

Con Cascina Merlata verso una Milano policentrica

by Paola Cassola
11 Febbraio 2021

È in fase di completamento il complesso residenziale R7/2 di Cascina Merlata a Milano, firmato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV). L’edificio, certificato Classe A, sarà accessibile ai residenti da marzo 2021.

Il progetto, in edilizia convenzionata, rientra nel masterplan di ACPV del 2011 che prevede la costruzione di altri building residenziali progettati da architetti italiani e che si sviluppa attorno alla creazione di un nuovo tessuto urbano milanese, offrendo diversi servizi per i residenti, quali negozi, scuole e mezzi di trasporto entro 15 minuti a piedi. “Il nuovo sviluppo porta avanti l’idea di una Milano policentrica – spiega Viel – dove il cittadino ha, a distanza di 15 minuti, tutto ciò di cui ha bisogno”.

Il progetto del Lotto R7/2 si compone di due edifici residenziali (7.4 e 7.5) tra via Daimler e via Pier Paolo Pasolini per una superficie totale di 12.600 metri quadrati. L’edificio 7.4 si sviluppa su 10 piani, di cui gli ultimi quattro sono arretrati di tre metri in linea con il design degli edifici adiacenti. L’edificio 7.5 è composto da due volumi collegati da un nucleo centrale: a sud di 17 piani, a nord di 26 piani fuori terra. La copertura del nucleo consiste in un giardino mentre il materiale principale usato per le facciate è il grès porcellanato. Le 750 unità abitative del lotto sono già state interamente vendute.

Il quartiere è attraversato da parchi, spazi pubblici, percorsi pedonali e ciclabili secondo i più recenti principi di sostenibilità sociale e ambientale. “In questo progetto abbiamo voluto promuovere un senso di comunità e di appartenenza al luogo – commenta Citterio – Il masterplan e le linee guida architettoniche giocano un ruolo cruciale nel far sì che i nuovi residenti abbiano accesso a tutti i servizi dei quali hanno bisogno”.

SendShareSend


Editoriali di David Pambianco

Il ‘new normal’ del Salone del Mobile

L’uomo al centro

È il momento di spingere sull’innovazione

La Borsa e il Design

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Distribuzione, un futuro da scrivere

  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • PRIVACY E COOKIE
  • Copyright
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER

Credits