• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
venerdì, 1 Lug 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Artisa, closing acquisto della Torre di via Turati

Artisa - Torre di via Turati

Artisa, closing acquisto della Torre di via Turati

Di Redazione
19 Gennaio 2022

Dopo la firma del preliminare lo scorso 4 febbraio, Artisa Group ha perfezionato l’acquisto, tramite una società controllata italiana, dell’edificio situato in via Turati 32 a Milano: una torre di 12 piani, progettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni e da Luigi Fratino e inserita nel Palazzo della Permanente, con 5mila metri quadrati di spazi adibiti a uffici. Finanziato da UniCredit con un importo complessivo di 25,4 milioni di euro.

La Torre sarà completamente riqualificata dalla società svizzera di sviluppo immobiliare e attiva sul mercato svizzero ed europeo, mantenendone l’attuale destinazione d’uso “ma preservandone il valore storico attraverso una rispettosa ristrutturazione in chiave contemporanea”, si legge nel comunicato ufficiale della società fondata nel 1968 che conta oggi 135 collaboratori, 8 sedi a Zugo, Zurigo, Lugano, Losanna, Francoforte, Milano, Praga e Parigi e un fatturato di 500 milioni di franchi svizzeri (oltre 465 milioni di euro).

L’edificio milanese ospiterà uffici totalmente sostenibili, ripensati alla luce delle nuove esigenze e priorità scaturite dalla pandemia, con spazi modulabili e che garantiscano la sicurezza anche da un punto di vista sanitario.

I lavori di ristrutturazione partiranno il prossimo anno e avranno una durata di circa 18 mesi.

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

Il benessere al centro
Editoriali di David Pambianco

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Dopo un 2021 che ha superato, in termini di fatturato, ogni più rosea aspettativa, e dopo i primi tre mesi...

Leggi altro

Distribuzione, un futuro da scrivere

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze

Riflessioni per il 2022


Currently Playing

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

Accademia del Lusso fonde metaverso, gender+ e upcycling

In Primo Piano
Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

In Primo Piano
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

In Primo Piano
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Abbigliamento
Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Abbigliamento Uomo
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved