Al London Design Festival debutta l’hub made in Italy

Saatchi Gallery
Di scena fino a domenica 22 settembre nella capitale britannica la 17esima edizione del London Design Festival, una nove giorni di eventi dedicata al mondo del design che vede per l’11esimo anno il V&A (Victoria and Albert Museum) come hub ufficiale della manifestazione.
L’evento ideato nel 2003 per promuovere la creatività della città, con la collaborazione di professionisti, aziende, pensatori ed educatori, meta di interesse per gli appassionati di design internazionale, attira annualmente circa 450mila visitatori da oltre 75 Paesi.
La rassegna però non si limiterà agli spazi del V&A ma si estenderà in tutta la città con incontri e installazioni ad hoc.
Sul sito della manifestazione è disponibile la lista completa degli eventi: https://www.londondesignfestival.com/events. Tra le novità di questa edizione la proposta I-Made la mostra ideata e curata da Giulio Cappellini per celebrare l’unicità della creatività italiana. In scena dal 19 al 22 settembre negli spazi della Saatchi Gallery di Chelsea a Londra.
Nel contesto dell’evento, il Design talk “The industry of design in Italy“, in programma il 20 settembre, propone un panel di relatori di grande rilievo: Roberto Gavazzi, CEO Boffi | DePadova, partecipa insieme a Giulio Cappellini, Patricia Urquiola (architetto e designer), Patrizia Moroso (direttore creativo Moroso) e Giulia Molteni (marketing e comunicazione Molteni & C).
A completare la mostra principale, l’allestimento “Take a Seat” di Giulio Cappellini rende omaggio a coloro che hanno plasmato la storia del design delle sedute, come De Padova che fornisce uno dei suoi pezzi senza tempo: la poltrona Louisiana disegnata da Vico Magistretti e la re-edizione della poltrona degli anni ’60 Silvia, disegnata da Paolo Tilche e Archivio Storico Bonacina 1889.