• ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • BEAUTY
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER
lunedì, 27 Giu 2022
Pambianco Design
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
  • HOME
  • NEWS
    • Architettura
    • Arte
    • Finanza e bilanci
    • Giro Poltrone
    • Hotellerie
    • M&A
    • Nautica
    • News in breve
    • Opening
    • Prodotti
    • Sostenibilità
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Wine&Food
  • FOCUS
    • Approfondimenti
    • Redazionali
    • SICIS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
Pambianco Design
Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • FOCUS
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • ACADEMY
Arper, convergenza tra casa e ufficio

Claudio Feltrin

Africa, nuova frontiera dell’arredamento

Di Paola Cassola
1 Settembre 2017

La nuova frontiera del design potrebbe essere l’Africa. Almeno è quanto emerge dai dati presentati da FederlegnoArredo, e ripresi dal Sole 24 Ore, che ha registrato un valore per il mercato dell’arredamento in quest’area di circa 9,6 miliardi di dollari, di cui il 60% è rappresentato da produttori locali. Se si considerano gli 11 Paesi ritenuti più interessanti dalle aziende del comparto per tasso di crescita economico e demografico (Sud Africa, Nigeria, Costa d’Avorio, Congo, Kenya, Ghana, Senegal, Etiopia, Angola, Camerun e Tanzania), il valore dell’export di mobili italiani è aumentato del 132,2% dal 2009 al 2015, passando da meno di 67 milioni a quasi 158 milioni di euro. Occorre tuttavia tenere conto, spiegano da FederlegnoArredo, che spesso i prodotti italiani vengono introdotti nei Paesi africani da distributori dei Paesi ex coloniali, come Francia, Portogallo o Regno Unito.

Sebbene i numeri siano ancora modesti il potenziale è molto elevato nonostante l’instabilità politica che ne ostacola lo sviluppo frenando gli investitori esteri. L’area, definita “Africa Subsahariana“, comprende 47 Paesi nei quali la classe medio-alta rappresenta una fetta ancora ridotta della popolazione. Ma i numeri (oltre 880 milioni di abitanti, di cui il 41% con età inferiore ai 15 anni e una borghesia in rapida ascesa) sono tali da rendere comunque interessante per le aziende italiane avviare investimenti che potranno dare i loro frutti sul medio-lungo termine.

«Ci vorrà del tempo perché in questi Paesi si consolidino le giuste condizioni economiche e il gusto adatti ai prodotti del design italiano – ha commentato il presidente di Assarredo Claudio Feltrin al Sole 24 Ore -. Ma è opportuno farlo ora, per essere pronti quando, tra 5-10 anni, queste condizioni si presenteranno». La strategia giusta è quella di investire in modo continuativo, attraverso partner locali affidabili, nel contract e nel retail. E cominciare dai Paesi che presentano un contesto abbastanza stabile economico, politico e di servizi.

Proprio per questo, circa un anno e mezzo fa FederlegnoArredo ha avviato un progetto di “esplorazione” in questi Paesi. «Ci muoviamo nel solco di quanto anche il Governo italiano sta facendo da tre anni a questa parte – spiega Alessandro Rossi, responsabile del Progetto Africa di Fla – ad esempio con l’apertura di uffici Ice in Sud Africa, Angola, Ghana, Etiopia e Mozambico, che funzionano da coordinamento anche di alcuni Paesi vicini».

InviaCondividiInvia

EDITORIALI di DAVID PAMBIANCO

Il benessere al centro
Editoriali di David Pambianco

Nei nuovi progetti tutte le sfide del presente

Dopo un 2021 che ha superato, in termini di fatturato, ogni più rosea aspettativa, e dopo i primi tre mesi...

Leggi altro

Distribuzione, un futuro da scrivere

Il benessere al centro

Dal territorio alle competenze

Riflessioni per il 2022


Currently Playing

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

Paul Surridge svela la prima capsule per Corneliani

In Primo Piano
La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

La Martina vara un ambizioso piano di espansione retail

In Primo Piano
Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Pal Zileri rielabora il formale e amplia il piano retail

Abbigliamento
Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Kiton inaugura il progetto ‘Red Dot’ a Palazzo Senato

Abbigliamento Uomo
Momodesign arricchisce l’offerta in ottica lifestyle

Momodesign arricchisce l’offerta in ottica lifestyle

Abbigliamento
  • About Pambianco
  • Contatti
  • Copyright
  • Privacy e Cookie Policy
Credits

Pambianconews - All rights reserved

Nessun Risultato
Mostra tutti i risultati
NEWSLETTER

Pambianconews - All rights reserved