
Al premio Compasso d’Oro ADI, che dal 1954 seleziona i migliori prodotti del design italiano, si affiancherà dal 2015 un nuovo riconoscimento: il premio ADI Compasso d’Oro Internazionale. Caratteristica della nuova proposta sarà il focus su un tema, diverso per ogni edizione. La prima, che si svolgerà in parallelo con l’EXPO milanese, ha per tema Design for Food and Nutrition ed è dedicata al design come strumento d’innovazione e sviluppo sostenibile (in senso economico, sociale, ambientale e culturale) della produzione alimentare e dei sistemi di comunicazione visiva, di distribuzione e di consumo del cibo.
“L’attenzione del premio – spiega Luciano Galimberti, presidente dell’ADI, in occasione della conferenza stampa di presentazione – si focalizza sulle capacità del design di migliorare e innovare prodotti e processi produttivi in ogni fase della filiera alimentare: dalla produzione alla vendita e al consumo del cibo, considerando anche il sistema dell’informazione e dell’educazione. Nel concorso sarà garantita la scientificità metodologica che contraddistingue l’associazione. Non è un premio commerciale ma porta avanti un sistema di valori in cui crediamo.”
Una giuria internazionale composta da 8 commissioni, premierà i migliori prodotti. Ci sarà un vincitore per ognuna delle 8 categorie: Design for Argriculture, Fishing and Breeding; Design for Quality Food Process; Design for Food Packaging; Design for Food Distribution; Visual Communication for Food and Nutrition, Design for Food Preparation and Instruments; Design for food Consumption and Eating; Design for Food and Local Heritage.
Target cui il concorso si rivolge sono progettisti, imprenditori, distributori, scuole e università, critici ed esperti trasversali ai diversi settori, operanti nei diversi Paesi.
Il premio comprende anche un’edizione internazionale della Targa Giovani, riservata ai giovani progettisti che si stanno formando nelle scuole di design. Per la sua prima edizione è in palio anche un premio in denaro di 30mila euro. Sarà assegnato al migliore progetto realizzato da studenti delle scuole di livello universitario che, singolarmente o in gruppo, abbiano sviluppato progetti di prodotti o servizi, autoproduzioni o ricerche sul tema proposto. Scopo del premio in denaro è favorire la start-up del progetto.
Sono ammessi a partecipare prodotti fisici e digitali, realizzati con metodi industriali o auto prodotti (anche in pezzo unico, purché predisposti alla riproduzione seriale), i servizi e le ricerche.
