
Aprirà le porte lunedì prossimo Abitare il Tempo 100% Project, la tre giorni riservata a un pubblico di operatori professionali e dedicata alla distribuzione per le soluzioni d’Interni.
Di scena alla Fiera di Verona (padiglioni 10 e 11, ingresso porta Re Teodorico) il nuovo format della fiera, che vede come partner strategico Federmobili, si pone come obiettivo quello di puntare alla conoscenza delle logiche del mondo della distribuzione e non al prodotto.
Circa 200 le aziende e i marchi che hanno aderito al progetto per ricominciare a crescere condividendo informazioni, creando reti di imprese di produzione, distribuzione e servizi equilibrate e innovative in grado di creare valore anche nei momenti di crisi.

“Il mercato dell’arredamento – afferma Giulio Cappellini in qualità di art director e promotore del nuovo format di Abitare il Tempo 100% Project – sta cambiando profondamente, modificando quelli che erano gli equilibri consolidati fra canali distributivi, tipologie di prodotto, aspirazioni dei consumatori. Una mostra come Abitare il Tempo 100% Project è stata pensata come momento di approfondimento di questi temi decisivi, e per ridare agli attori della filiera produzione-distribuzione-consumo un ruolo attivo e moderno, in linea con il mercato di oggi”.
Ricchissima la parte informativa e formativa, con oltre quaranta workshop specializzati destinati allo sviluppo delle abilità e delle competenze distintive dei punti vendita. Il convegno di apertura, che si terrà lunedì alla Sala Rossa dalle 10 alle 12.30, si intitola “Distribuzione indipendente: dalla selezione alla rinascita” e proverà a rispondere a domande quali: come preparare la rinascita dei punti vendita in prospettiva di un cambiamento delle abitudini di acquisto? Quali scenari dovranno affrontare gli imprenditori della distribuzione? Quali strategie dovranno mettere in campo per mantenere un ruolo vincente all’interno del mercato?
Abitare il Tempo 100% Project si presenta quindi come luogo dove si trasformano i prodotti del design (fra gli altri quelli di Poltrona Frau, Cassina, Cappellini, Zanotta, Moroso, Misuraemme), quelli della decorazione (con Venini e Bisazza), dell’industrial design (i Gruppi Atma, Doimo, SanGiacomo) e quelli dell’artigianato artistico (come Zampa, Pregno, Morelato, Marchetti) in soluzioni d’interni.